venerdì 09/08/2024 • 06:00
Il D.Lgs. 108/2024 prevede alcune disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo. L’obiettivo della novella normativa è quello di razionalizzare l’intero sistema degli accertamenti tributari in un’ottica di incentivazione dell’adempimento spontaneo delle obbligazioni tributarie e del miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e il Fisco.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 108/2024 - Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024 - integra (tra l'altro) la disciplina del regime di adempimento collaborativo, apportando sostanziali modificazioni al D.Lgs. 128/2015 (cfr. Tabella 1 - Quadro normativo nazionale).
Il citato regime era già stato, peraltro, oggetto di una profonda rivisitazione in conseguenza delle modifiche apportate dal Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 221, in attuazione dei principi previsti dalla Legge Delega fiscale. Come si legge nella Relazione Illustrativa al Decreto in commento, l'obiettivo della novella normativa è quello di modificare e integrare le disposizioni previste in materia, al fine di meglio razionalizzare l'intero sistema degli accertamenti tributari in un'ottica di incentivazione dell'adempimento spontaneo delle obbligazioni tributarie e del miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e l'Amministrazione Finanziaria.
Le principali novità possono essere riassunte nei termini che seguono.
Esclusione della rilevanza penale per i rischi fiscali comunicati preventivamente
In aderenza ai criteri direttivi previsti dalla Legge Delega fiscale, è stata riformulata l'esimente penale di cui all'art. 6, c.4, del D.Lgs. n. 128/2015. In particolare, è previsto che, fuori dai casi di violazioni fiscali caratterizzate da condotte simulatorie o fraudolente o dipendenti d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU il D.Lgs. 108/2024, correttivo in materia di cooperative compliance, semplificazione degli adempimenti tributari e..
Approfondisci con
La riforma fiscale ha introdotto rilevanti novità all'articolata disciplina della cooperative compliance. Il quadro è stato ulteriormente arricchito dai decreti attuativi riguardanti il codice di condotta per i contribu..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.