giovedì 08/08/2024 • 12:23
Il CNDCEC, con Com. Stampa 7 agosto 2024, ha espresso particolare apprezzamento per il raddoppio delle risorse disponibili per il bonus ZES unica del Mezzogiorno, approvato con il c.d. Decreto omnibus.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 7 agosto 2024, il CNDCEC ha espresso un particolare apprezzamento per il provvedimento del 7 agosto del Consiglio dei Ministri (c.d. decreto omnibus) che raddoppia da 1,6 miliardi a 3,2 miliardi l’entità delle risorse disponibili per il riconoscimento del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nella ZES unica del Mezzogiorno dal 1° gennaio al 15 novembre 2024.
È possibile che le somme stanziate si incrementino ulteriormente mediante utilizzo delle risorse dei programmi nazionali e regionali, finanziati con le risorse della politica di coesione europea 2021 – 2027, relativi alla competitività delle PMI.
Il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha affermato che dopo la prima pubblicazione della ripartizione dei fondi disponibili la categoria ha subito sensibilizzato il Governo per fare il possibile per individuare maggiori risorse e, al contempo, per porre in essere procedure che privilegino progetti concretamente realizzabili.
Si ricorda che in base alle richieste validamente presentate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 la percentuale del credito effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 17,6668% dell’importo richiesto. Proprio tale percentuale molto bassa ha scaturito malumori e portato il Governo a riconsiderare, anche grazie alle indicazioni del CNDCEC, le risorse destinate alla ZES unica.
Il provvedimento del Consiglio dei Ministri mostra, quindi, un risultato indubbiamente positivo. Un particolare ringraziamento viene rivolto dalla categoria al ministro Raffele Fitto per l’ascolto e per l’impegno nell’individuare soluzioni concrete per lo sviluppo dei progetti imprenditoriali nel Mezzogiorno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il funzionamento della Z.E.S. appare legato a quelle che saranno, nei prossimi due anni, le risorse che il Governo potrà rinvenire nelle pieghe del bilancio dello Stato. Considerato il quadro attuale e il recente provve..
Eugenio Condoleo
- Avvocato tributaristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.