X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 25/07/2024 • 10:41

Fisco RISPOSTA A INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Società a ristretta base: applicazione della norma sugli accertamenti

La Commissione Finanze della Camera, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02650 del 24 luglio 2024, ha chiarito che la previsione della legge delega sulla riforma del sistema fiscale in materia di accertamenti alle società a ristretta base partecipativa non è immediatamente applicabile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02650 del 24 luglio 2024, la Commissione Finanze della Camera ha chiarito che la previsione della legge delega sulla riforma del sistema fiscale in materia di accertamenti alle società a ristretta base partecipativa non è immediatamente applicabile, ma sarà attuata in futuro, nel rispetto della tempistica della delega. Nel dettaglio, gli Onorevoli interroganti facevano riferimento al trattamento ai fini fiscali dei maggiori utili non contabilizzati da parte delle società a ristretta base sociale, richiamando la giurisprudenza secondo cui, in materia di imposte sui redditi, nell'ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale è legittima la presunzione di distribuzione pro quota ai soci di utili extracontabili accertati nei confronti della società.

L'art. 17 c. 1 lett. h) n. 4 L. 111/2023, che prevede che l'accertamento ai soci di una società a ristretta base, è ammesso solo in presenza delle seguenti condizioni:

a) l'esistenza di un reddito accertato in base ad elementi certi e precisi, in capo alla società partecipata;

b) la rettifica sulla partecipata deve originare da componenti positivi non dichiarati o da componenti negativi inesistenti, non anche, ad esempio, da costi non inerenti.

Nei decreti attuativi sino ad oggi emanati non vi è traccia di tale previsione. Trattandosi di una norma sufficientemente chiara e precisa, gli Onorevoli interroganti hanno chiesto alle Finanze se non se ne potesse comunque ricavare l'immediata portata applicativa, anche con riferimento ai giudizi pendenti. La Cassazione si è recentemente espressa con tre ordinanze di analogo contenuto (cfr. Cass. 7 maggio 2024 n. 12439, Cass. 8 maggio 2024 n. 12575 e n. 12466), statuendo che l'accertamento del maggior reddito nei confronti di società di capitali a ristretta base  partecipativa  legittima  la  presunzione  di distribuzione degli utili tra i soci, in quanto la stessa ha origine nella partecipazione e pertanto prescinde dalle modalità di accertamento, ferma restando la possibilità per i soci di fornire prova contraria rispetto   alla pretesa dell'Amministrazione finanziaria dimostrando che i maggiori ricavi dell'ente sono stati accantonati o reinvestiti.

La risposta, come chiarito, è stata negativa, in quanto la disposizione non è stata inserita nel recente D.Lgs. 13/2024, ma sarà recepita più avanti nel rispetto della tempistica assegnata dalla legge delega.

Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare 24 luglio 2024 n. 5-02650

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”