giovedì 25/07/2024 • 06:00
L'INPS, con Circ. 23 luglio 2024 n. 84, delinea le istruzioni amministrative in materia di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, la ISCRO. Trattasi di un'indennità, oggi stabilizzata normativamente dopo un triennio sperimentale, in favore di liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, in situazione di difficoltà economica.
Ascolta la news 5:03
Dopo una parentesi triennale sperimentale in piena pandemia (art. 1, c. 386, Legge 178/2020), la legge di bilancio 2024 (legge 213/2023 art. 1 c. da 142 a 155) stabilizza il c.d. ISCRO.
Acronimo che potrebbe dar a pensare ad altro, trattasi in realtà di una “indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa” a favore dei soggetti iscritti alla Gestione Separata che esercitano la professione di lavoro autonomo.
L'INPS attraverso la circolare n. 84 pubblicata il 23 Luglio 2024, ne definisce le istruzioni amministrative ed operative in materia.
Destinatari e requisiti.
L'indennità in trattazione è riconosciuta ai liberi professioni, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplice con reddito di lavoro autonomo iscritti alla Gestione Separata ed in possesso dei seguenti requisiti (art 1 co 144):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.