lunedì 22/07/2024 • 06:00
Il DL 17/2022 istituisce un Fondo di 3,292 miliardi di euro per lo sviluppo della tecnologia dei semiconduttori, attivo dal 30 aprile 2024 e definisce i contratti di sviluppo come strumento agevolativo per incentivare la ricerca e gli investimenti nel settore.
Ascolta la news 5:03
Le nuove misure introdotte dal DPCM 27 ottobre 2023 offrono opportunità significative per le imprese interessate a investire nella produzione di semiconduttori.
I contratti di sviluppo mirano a sostenere programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale necessari per la realizzazione di uno o più progetti di investimento.
Questi possono includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Gli investimenti devono essere finalizzati al rafforzamento e allo sviluppo della capacità produttiva nazionale di semiconduttori o alla crescita tecnologica delle imprese nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione.
I programmi
I programmi di sviluppo devono essere conformi al DM 9 dicembre 2014 e ss.mm.ii.
Le agevolazioni possono essere richieste sotto i regimi di aiuto previsti dal medesimo decreto, inclusi i regimi di aiuto del "Quadro temporaneo di crisi e transizione" per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina. Le agevolazioni finanziarie possono essere concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra di l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.