mercoledì 17/07/2024 • 06:00
È di prossima emanazione l’Accordo della Conferenza Stato Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. L’Accordo introduce importanti nuovi obblighi a carico diretto del datore di lavoro e ribadisce la formazione per alcune tipologie di lavoratori autonomi.
Ascolta la news 5:03
L'Accordo Stato Regioni sulla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro era atteso entro il 30 giugno 2022, ma nella realtà non ha visto ancora la luce se non attraverso alcune bozze, l'ultima delle quali viene indicata come quella “definitiva”. Si ravvisa però che quanto di seguito esposto risulta essere un'esposizione che potrebbe ancora trovare delle modifiche in fase di pubblicazione.
Tale Accordo, come richiesto dal legislatore con le integrazioni al TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro inserite dalla L. 215/2021 di conversione del DL 146/2021, accorpa gran parte della normativa inerente alla formazione, sia relativa ai lavoratori, dirigenti e preposti, che all'utilizzo di attrezzature a elevato rischio o, che allo svolgimento dell'incarico di RSPP che di ASPP.
Le novità principali rispetto alla bozza precedente riguardano un ritorno alla formazione generica e specifica per i lavoratori suddivisa per la durata in base al codice ATECO aziendale (che identifica le aziende a rischio basso, medio ed elevato) e alle mansioni svolte dagli operatori in quanto, durante le diverse fasi di formazione del testo, era stata introdotta anche la possibilità di una formazione unificata, con alcune eccezioni per le mansioni ad alto rischio.
L'Accordo stabilisce anche che gli Organi di Vigilanza avranno un'importante funzione,...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la bozza definitiva del nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, che sarà oggetto della Conferenza Stato-Regioni..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.