X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

sabato 20/07/2024 • 06:00

Impresa IN GAZZETTA UFFICIALE

Enti del Terzo settore e politiche sociali: cosa prevede la Legge

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 19 luglio 2024 n. 168, la L. 4 luglio 2024 n. 104 in materia di disposizioni di politiche sociali e di Enti del Terzo settore. Molte le novità previste, dalle assemblee ai bilanci passando per la personalità giuridica.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La L. 4 luglio 2024 n. 104 in materia di disposizioni di politiche sociali e di enti del Terzo settore è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 19 luglio 2024 n. 168. Tale Legge apporta alcune modifiche al Codice del Terzo settore.

L'articolo 1 estende la deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali alle forme associative comunali, mentre l'articolo 2 istituisce un tavolo nazionale di lavoro per coordinare e supportare gli interventi di integrazione e inclusione sociale sui minori fuori famiglia e sui neomaggiorenni in prosieguo amministrativo.

L'articolo 3 istituisce la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori, il 9 aprile di ogni anno, per sensibilizzare sull'importanza dell'ascolto dei minori.

Le modifiche al codice del Terzo settore

L'articolo 4 introduce modifiche al codice del Terzo settore, riguardanti l'applicazione di norme per gli enti del Terzo settore iscritti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, l'acquisto della personalità giuridica, i requisiti per la redazione dei bilanci, le modalità di voto elettronico e per corrispondenza, i requisiti per l'iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore e le procedure di liquidazione delle ONLUS.

Le principali modifiche apportate dall'articolo 4 sono:

  • attività diverse e sponsorizzazioni: le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) possono svolgere attività secondarie e strumentali alle loro attività principali, con specifiche regole per l'uso dei proventi derivanti da sponsorizzazioni e altre attività;
  • personalità giuridica per le imprese sociali: le imprese sociali che si iscrivono nella sezione apposita del registro delle imprese soddisfano il requisito dell'iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e ottengono la personalità giuridica;
  • enti privi di personalità giuridica: aumentato a 300.000 euro il limite massimo dei proventi, comunque denominati, entro il quale è consentito redigere il bilancio annuale nella forma del rendiconto per cassa;
  • enti del Terzo settore: possibilità di adozione del bilancio nella forma di rendiconto per cassa con entrate e uscite in forma aggregata, limitatamente ai casi in cui i proventi, comunque denominati, siano pari o inferiori a 60.000 euro;
  • deposito dei rendiconti e dei bilanci ETS: entro il termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, presso il RUNTS. Per gli ETS con "attività commerciale", entro 60 giorni dall’approvazione, presso il registro delle imprese;
  • assemblea dei soci in via telematica: viene consentita la partecipazione e il voto telematico per gli associati alle assemblee delle associazioni del Terzo settore;
  • reti associative: le reti associative hanno un anno di tempo per adeguarsi al numero minimo di enti previsto dalla legge, dopo il quale potrebbero essere cancellate dal RUNTS.

Le modifiche semplificano e chiariscono le norme per gli Enti del Terzo Settore, facilitandone l'operatività e la trasparenza contabile.

Le nuove regole per le assemblee telematiche e la nomina degli organi di controllo rappresentano un passo avanti verso la modernizzazione e l'efficienza delle pratiche amministrative degli ETS.

Nuovi parametri per la nomina dell'organo di controllo e del revisore legale

Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore, la nomina di un organo di controllo, anche monocratico, è obbligatoria quando sono superati per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti:

  • totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 150.000 euro;
  • ricavi, rendite, proventi ed entrate comunque denominate: 300.000 euro;
  • numero dei dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 7 unità.

Le associazioni, riconosciute o non riconosciute, e le fondazioni del Terzo settore devono nominare un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro quando superano per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti:

  • totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 1.500.000 euro;
  • ricavi, rendite, proventi ed entrate comunque denominate: 3.000.000 euro;
  • numero dei dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

Le altre novità previste dalla Legge

L'articolo 5 modifica il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, riguardo alla quota di partecipazione degli enti del Terzo settore in società di capitali.

L'articolo 6 decreta l'estinzione della Fondazione Italia sociale e ne prevede la liquidazione.

L'articolo 7 esonera gli enti del Terzo settore dal regime di responsabilità solidale in materia di imposta sulle successioni e donazioni. Nel dettaglio, l'articolo 7 modifica il decreto legislativo 346/90 aggiungendo il comma 5 bis, il quale specifica che il regime di responsabilità solidale non si applica ai beneficiari di trasferimenti non soggetti all'imposta sulle successioni e donazioni, nonché alle imposte ipotecaria e catastale, come definito dall'articolo 3 del decreto legislativo 346/90 e dall'articolo 82, comma 2, del codice del Terzo Settore (decreto legislativo 117/2017).

Gli eredi sono obbligati solidalmente al pagamento dell'imposta sulle successioni e donazioni, con alcune eccezioni per i coeredi che hanno accettato l'eredità con beneficio d'inventario e per i legatari. Inoltre, fino all'accettazione dell'eredità, i chiamati all'eredità rispondono solidalmente dell'imposta nel limite del valore dei beni ereditari posseduti.

Infine, l'articolo 8 della Legge in commento modifica l'articolo 705 del codice civile, consentendo agli enti del Terzo settore di dispensare l'esecutore testamentario dagli obblighi di apposizione dei sigilli e di inventario dei beni dell'eredità, previo accordo di tutti i chiamati all'eredità e prestazione di garanzia per i debiti ereditari.

Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della giustizia, sono individuati i criteri e le modalità per la prestazione della garanzia prevista dal terzo comma dell'articolo 705 del codice civile.

Fonte: L. 4 luglio 2024 n. 104 (GU 19 luglio 2024 n. 168)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità ETS

Enti del Terzo Settore: le novità del DDL sui bilanci

Il 25 giugno 2024, l'Aula del Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di Enti del Terzo settore”, già approvato ..

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”