X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 11/07/2024 • 14:44

Impresa Economia circolare

Riparazione dei beni: nuova piattaforma online per un consumo sostenibile

La Direttiva 2024/1799/UE è stata pubblicata sulla GUUE. Le nuove norme mirano a promuovere la riparazione dei beni e quindi un consumo più sostenibile, istituendo entro il 31 luglio 2027 una piattaforma online comune per consentire ai consumatori di trovare i riparatori.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Pubblicata sulla GU UE del 10 luglio 2024 la direttiva UE 2024/1799 che, nell’ambito della transizione verde, intende migliorare il funzionamento del mercato interno, promuovendo al contempo un consumo più sostenibile.

Gli obblighi dei riparatori

I riparatori sono tenuti a fornire ai consumatori informazioni fondamentali sui loro servizi di riparazione.

Per agevolare la libera scelta del consumatore di decidere a chi far riparare i beni, i riparatori devono poter utilizzare il modulo europeo standard di informazioni sulla riparazione, che dovrebbe comprendere i parametri fondamentali che influiscono sulla decisione del consumatore in merito alla riparazione, quali la natura del difetto, il prezzo e il termine entro il quale il riparatore si impegna a completare la riparazione.

Se il riparatore offre servizi aggiuntivi come il trasporto, è opportuno che i costi di tali servizi siano indicati singolarmente.

La nuova piattaforma online

Per incentivare la riparazione, la Commissione istituirà una piattaforma online europea per la riparazione, costituita da sezioni nazionali basate su un’interfaccia online comune e comprensiva dei link alle piattaforme online nazionali per la riparazione che soddisfano i criteri di cui alla presente direttiva.

La Commissione svilupperà la piattaforma online europea entro il 31 luglio 2027.

Fonte: Direttiva UE 2024/1799

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”