martedì 09/07/2024 • 14:56
L’INPS, con Mess. 9 luglio 2024 n. 2563, informa di aver sottoscritto con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale una nuova convenzione per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED).
redazione Memento
Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 35 del 19 giugno 2024 è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i soggetti abilitati all’assistenza fiscale (D.Lgs. 241/97) per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS) al fine della corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali relative alle Campagne RED Ordinarie 2024 (anno reddito 2023) e 2025 (anno reddito 2024) e Solleciti 2023 (anno reddito 2022) e Solleciti 2024 (anno reddito 2023), INV CIV Ordinarie 2024 e 2025.
La descrizione delle varie Campagne
Con le Campagne RED Ordinarie 2024 e 2025, i soggetti beneficiari di prestazioni previdenziali e/o assistenziali, collegate al reddito dei beneficiari medesimi e dei loro familiari, che non comunicano integralmente all’Amministrazione finanziaria la situazione reddituale incidente sulle prestazioni in godimento, devono produrre all’Istituto l’annuale dichiarazione (Modello RED) dei redditi che incidono sulle prestazioni in godimento, relativi rispettivamente all’anno reddito 2023 e all’anno reddito 2024.
Con le Campagne RED Solleciti 2023 e 2024, i soggetti che non hanno adempiuto all’obbligo di dichiarazione nel corso della verifica ordinaria 2023 e 2024 (cosiddetti “sollecitati”) devono produrre la dichiarazione rispettivamente per l’anno reddito 2022 e per l’anno reddito 2023.
Con le Campagne INV CIV Ordinarie 2024 e 2025, l’Istituto richiede ai soggetti beneficiari di pensione sociale, assegno sociale o assegno sociale sostitutivo di invalidità civile la comunicazione di permanenza nel territorio dello Stato al fine della verifica del diritto alle citate prestazioni (Modello ACC.AS/PS).
La nuova Convenzione dell’INPS
Lo schema convenzionale, allegato, individua i casi in cui devono essere presentate le dichiarazioni, regolamenta le modalità di svolgimento del servizio, di conservazione della documentazione e di trasmissione telematica, disciplina le attività di verifica e di validazione dei dati, nonché quelle di comunicazione delle anomalie eventualmente riscontrate.
Il soggetto abilitato alla trasmissione, professionista o CAF, deve risultare iscritto nel “Registro delle Chiavi Pubbliche degli Utenti del Fisco Telematico” del Ministero dell’Economia e delle finanze e, quindi, essere in possesso delle chiavi valide per l’applicazione “Entratel”.
Come presentare l’istanza di convenzionamento
Gli interessati alla sottoscrizione della convenzione devono inoltrare apposita richiesta alla Direzione centrale Organizzazione - Area Relazioni e Sinergie con i partner istituzionali avvalendosi del Modello MV 73 per i CAF, o del Modello MV 74 per i liberi professionisti.
Le istanze di convenzionamento potranno essere presentate esclusivamente entro il 31 dicembre 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.