X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
Altro

martedì 09/07/2024 • 06:00

Speciali Nuove regole entro il 26 luglio 2026

CSDDD: impatti e nuove prospettive per la sostenibilità aziendale

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive impone alle grandi imprese di identificare, prevenire, mitigare e rendicontare gli impatti negativi delle loro attività su diritti umani e ambiente. Le aziende sono quindi tenute a implementare procedure di due diligence per valutare i rischi e adottare misure correttive, garantendo trasparenza e responsabilità.

di Pier Paolo Baldi - Vice Presidente Commissione ESG, Sviluppo Sostenibile e Corporate Reporting ODCEC Roma

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 05/07/2024 la Direttiva 1760/2024 denominata Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD). La normativa ha l’obiettivo di promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo tutta la catena del valore e, dopo la CSRD (Corporate Sustainable Reporting Directive), è uno dei pilastri più importanti nell’ambito dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile dell’Unione Europea per promuovere lo sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile. La nuova Direttiva impone alle grandi imprese di identificare, prevenire, mitigare e rendicontare gli impatti negativi delle loro attività su diritti umani e ambiente e, in tale contesto, le aziende sono tenute a implementare procedure di due diligence (dovuta diligenza) per valutare i rischi e adottare misure correttive, garantendo trasparenza e responsabilità. La CSDDD mira inoltre a incentivare pratiche commerciali etiche, migliorare la sostenibilità e proteggere gli interessi delle comunità e degli ecosistemi influenzati dalle attività aziendali. Insieme alla citata CSRD ed ai connessi principi contabili ESRS – European Sustainability Reporting Standard, la CSDDD rafforza ulteriormente le norme di rendicontazione di sostenibilità per gli aspetti ambientali, sociali e di governance. Soggetti obbligati

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali IN GAZZETTA UFFICIALE UE

Direttiva CSDD: nuovi doveri di diligenza per le imprese ai fini ESG

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 5 luglio 2024, la Direttiva 2024/1760/UE (c.d. CSDD) relativa al dovere di diligenza per le imprese

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”