lunedì 08/07/2024 • 09:30
A Piazza Affari è atteso il debutto sull’Egm di Litix, ma anche il delisting di Openjobmetis, Cia e Saes Getters, mentre si conclude venerdì l’Opa su Go Internet. Tra gli appuntamenti macro i dati finali dell’inflazione in Francia e in Spagna e i prezzi al consumo Usa di giugno. Inizia la stagione delle trimestrali delle aziende e delle banche americane, mentre il presidente della Fed Jerome Powell è in audizione al Senato e alla Camera di Washington. Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta interviene all’assemblea annuale dell’Abi.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 8 LUGLIO
Delisting di Openjobmetis e Cia - Revoca della quotazione all’Euronext Star Milan delle azioni Openjobmetis, sospese del 4 luglio dopo l’Opa che ha portato la francese Crit al 98,9% del capitale, e all’Euronext Milan dei titoli Compagnia Immobiliare Azionaria, a seguito della fusione per incorporazione in Compagnie Foncière Du Vin.
Litix sull'Egm - Al via gli scambi sull’Euronext Growth Milan dei titoli Litix, collocati a 1,4 euro, con un flottante del 30,87% (al netto delle azioni a voto plurimo) in caso di totale esercizio della greenshoe.
Cedole in Borsa - Staccano il dividendo Moltiply (0,12 euro), Acinque (0,085), Masi Agricola (0,03), Poligrafici Printing (0,0075, seconda tranche).
Ricapitalizzazioni - Si aprono (fino al 25 luglio, con negoziazione dei diritti di opzione fino al 19 luglio) gli aumenti di capitale di Cube Labs (2.224.531 azioni offerte in opzione ai soci, nel rapporto un’azione ogni otto possedute, al prezzo unitario di 2,2 euro), Expert.ai (26.970.471 azioni offerte nel rapporto di 9 nuove azioni ogni 23 azioni possedute, a 1,1 euro) e Comal (1.642.857 azioni offerte nel rapporto di una nuova azione ogni 7 possedute a 3 euro).
Btp in arrivo - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica l'ammontare e le caratteristiche dei titoli di Stato a medio lungo termine che saranno emessi l'11 luglio, con regolamento il 15.
Supercomputer per l'Ai - Conferenza di Fastweb per l’inaugurazione all’Aruba Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro (Bergamo) di NeXXt Al Factory, il supercomputer più potente d'Italia per l'Intelligenza artificiale generativa.
Rinnovo a Unioncamere - L’assemblea di Unioncamere elegge il nuovo presidente e gli otto componenti dell'Ufficio di Presidenza.
Venture Capital - Viene presentato l’Osservatorio sul Venture Capital in Italia, riferito al secondo trimestre 2024.
Import-Export in Germania - Esce il dato della bilancia commerciale tedesca di maggio (attesa in calo dai precedenti 22,1 miliardi).
Dati americani - Dagli Usa il sondaggio Fed di giugno sulle aspettative di inflazione a un anno (precedente 3,17%) e i dati del credito al consumo di maggio (prec. 6,48 miliardi di dollari).
Accordo Wartsila-Msc - Assemblea sindacale sull’accordo con Msc di reindustrializzazione del sito Wartsila di Trieste, con salvataggio dei 261 posti di lavoro. Seguirà il referendum.
MARTEDÌ 9 LUGLIO
Il resoconto della Fed - Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell presenta il rapporto di politica monetaria di metà anno alla Commissione bancaria del Senato Usa.
Saes Getters, addio alla Borsa - Delisting dall’Euronext Star Milan di Saes Getters, a seguito dell’esercizio del diritto da parte di Sgg Holding all'acquisto delle 632.865 azioni (3,77% del capitale) in circolazione dopo l’Opa.
Assemblea dell'Abi - Assemblea dell’Associazione bancaria italiana, con il presidente Antonio Patuelli, il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Seguono il Consiglio e il Comitato esecutivo Abi.
La relazione dell'Arera - Alla Camera viene presentata la Relazione annuale 2024 dell'Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.
Summit Nato - Si apre a Washington il summit dei capi di Stato e di Governo della Nato, fino all’11 luglio. Partecipa tra gli altri, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Fiera Milano Unica - Alla Fiera di Milano Rho si tiene, fino all’11 luglio, “Milano Unica”, fiera di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l'abbigliamento Donna e Uomo.
Meccanotessile in assemblea - Riunione generale dei soci Acimit sotto il tema «Riciclo e transizione sostenibile dell'industria tessile-moda. Il contributo delle tecnologie italiane».
Dati dagli Usa - Viene pubblicata la stima Nfib sull’ottimismo delle piccole imprese degli Stati Uniti a giugno (precedente 90,5).
Emissione di T-Bond - Al via le aste del Tesoro Usa: oggi titoli a 3 anni per 58 miliardi di dollari, domani titoli a 10 anni per 39 miliardi, giovedì titoli a 30 anni per 22 miliardi.
Le stime dell'Eia - L’Eia pubblica l’outlook sull’energia, con la stima mensile sulla domanda e offerta di petrolio.
Finanza nell'Eurozona - La Bce pubblica il Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema.
Tassi neozelandesi - Decisione sui tassi (ora al 5,5%) della Banca centrale della Nuova Zelanda.
I programmi di PizzAut - Presentazione del «Piano di espansione e inclusione sociale» di PizzAut, organizzata con PwC Italia.
Immobili per Nomisma - Presentazione de «II Rapporto Immobiliare 2024», organizzato da Nomisma.
Il report del Demanio - L'Agenzia del Demanio, diretta da Alessandra dal Verme presenta, alla Sala della Regina della Camera, il rapporto 2024 «Creare valore con gli immobili dello Stato». Interviene Maurizio Leo, vice ministro dell'Economia e delle Finanze.
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO
Asta Bot - Il Tesoro offre in asta Bot annuali scadenza 14 luglio 2025 per 8 miliardi (all’asta di inizio giugno assegnati 7.500 miliardi al rendimento del 3,584%). Il regolamento è il 12 luglio quando scadono titoli per 10,3 miliardi.
Economia italiana - L’Istat diffonde la «Nota sull'andamento dell'economia italiana» di maggio e giugno, i dati di maggio della produzione industriale (precedente meno 1% mensile) e i permessi di costruire del primo trimestre.
Ifigest con L&B - Presentazione del gruppo bancario nato dall'aggregazione tra la banca private indipendente Banca Ifigest e L&B Partners, attiva nell’investment banking.
Inflazione orientale - Dalla Cina i dati di giugno sui prezzi al consumo (precedente 0,3% annuo; meno 0,1% mensile) e alla produzione (prec. meno 1,4%). In arrivo, questi ultimi anche dal Giappone (prec. 2,4%).
Banchieri centrali - Il presidente della Fed Jerome Powell, dopo il Senato, presenta il rapporto di politica monetaria di metà anno alla Commissione Servizi Finanziari della Camera. In giornata interventi anche di Nagel (Bce), Huw Pill (Boe), Goolsbee e Bowman (Fed).
Tassi coreani - Decisione sui tassi della Banca centrale della Corea del Sud (3,5%).
Giorgetti in audizione - Audizione alla Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.
Il report dell'Opec - L’Opec presenta il suo rapporto mensile sul mercato del petrolio.
Riunione Unem - All’assemblea annuale di Unem «Sicurezza energetica e competitività italiana per decarbonizzare davvero», presieduta da Gianni Murano, partecipano anche i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso.
Assemblea Ucimu - All’assemblea di Ucimu-Sistemi per produrre, presieduta da Barbara Colombo, i dati di consuntivo 2023 e di previsione 2024 sull’industria italiana e mondiale della macchina utensile, robotica e automazione.
Economia del mare - Presentazione del XII Rapporto Nazionale sull'Economia del mare, con i presidenti di Unioncamere Andrea Prete e di Assonautica Giovanni Acampora e il ministro delle Imprese Adolfo Urso.
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
Aumento Fincantieri - Fincantieri chiude l’aumento di capitale in opzione da 400 milioni, affiancato dall’emissione di warrant per altri 100 milioni. Le azioni, offerte nel rapporto di 9 ogni 10 possedute, saranno emesse a 4,44 euro l’una.
Conti di quotate - Conference call con gli investitori istituzionali e gli analisti finanziari di Brunello Cucinelli, dopo il Cda che approva i dati preliminari dei ricavi al 30 giugno. Cda di Luve e Gibus per il preconsuntivo semestrale di Gibus e di Unieuro (domani il comunicato) per il resoconto intermedio di gestione al 31 maggio.
Bilanci esteri - Sono attesi i risultati di periodo di Pepsico, Delta Air Lines, Swatch Group.
Btp in emissione - Asta dei titoli a medio lungo termine del Tesoro. Il regolamento è fissato al 15 luglio.
Inflazione tedesca - Escono in Germania i dati finali di giugno dell’indice dei prezzi al consumo (preliminare 0,1% mensile e 2,2% annuo) e dell’inflazione armonizzata Ue (prel. 0,2% mensile e 2,5% annuo).
Economia inglese - Il Regno Unito pubblica i dati di maggio su Pil (precedente invariato), produzione industriale (prec. meno 0,9%) e bilancia commerciale (prec. meno 19,6 miliardi di sterline).
Indici Usa - Escono negli Stati Uniti i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidi (precedente 238 mila) e sui sussidi esistenti (prec. 1,85 milioni) e l’indice dei prezzi al consumo di giugno (precedente 3,3% annuo; 3,4% core; invariato mensile).
Da Oriente - Arrivano dalla Cina i dati di giugno sulla massa monetaria M2 (precedente 7%) e sui flussi di finanza sociale aggregata (prec. 2.079 miliardi) e nuovi prestiti bancari (prec.950 miliardi) e dal Giappone i dati di maggio sugli ordini di macchinari (prec.meno 2,9%).
Piani per BaxEnergy - La giapponese Yokogawa presenta l’acquisto e i programmi di sviluppo della BaxEnergy di Acireale (Catania) che sviluppa tecnologie per l’energia rinnovabile.
Investire nel mattone - Intesa Sanpaolo, Eurocommercial Properties e Igd Siiq organizzano a Palazzo Mezzanotte il convegno «L'investimento nell'immobiliare retail in Italia: le opportunità offerte dalle società quotate».
Il report Eia - L'Agenzia internazionale dell'Energia pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolio.
Decisione sulle spiagge - Alla Corte di Giustizia della Ue in Lussemburgo sono attese le sentenze sulle concessioni balneari in Italia e sui licenziamenti collettivi.
VENERDÌ 12 LUGLIO
I conti delle banche Usa - Con i risultati di Citigroup, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Bank of NY-Mellon si apre la stagione delle trimestrali della finanza di Wall Street.
Studi Bankitalia - La Banca d’Italia pubblica il Bollettino economico mensile e l’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita.
Rating su Italia e Austria - Giudizio di Scope Ratings sull’Italia. Dbrs comunica la revisione del merito di credito dell’Austria.
Indici macro - Escono i dati finali di maggio della produzione industriale in Giappone (preliminare 2,8% mensile) e di giugno dell’inflazione armonizzata Ue in Francia (prel.0,1% mensile, 2,5% annuo) e in Spagna (prel.3,5% annuo).
Dati americani - Dagli Stati Uniti arrivano i dati di giugno sui prezzi alla produzione (precedente meno 0,2% mensile, 2,2% annuo) e di luglio sull’indice di fiducia flash delle famiglie dell’Università del Michigan (prec.68,2).
Vendite Unieuro - Comunicazione di Unieuro sulla riunione del Cda del giorno prima sul risultato intermedio di gestione al 31 maggio.
Fine Opa Go Internet - Termina il prolungamento del periodo d’adesione all’offerta di acquisto lanciata su Go Internet da Tessellis attraverso Bi-Go. Il pagamento del corrispettivo dell'offerta (0,81 euro per azione) è fissato il 19 luglio. Qualora ne ricorrano i presupposti, i termini saranno riaperti dal 22 al 26 luglio.
SABATO 13 LUGLIO
Interscambio cinese - Escono i dati della bilancia commerciale cinese di giugno (precedente 82,6 miliardi di dollari), dell’export (prec. più 7,6%) e dell’import (prec. più 1,8%).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.