X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

sabato 06/07/2024 • 06:00

Speciali Dalla Corte Costituzionale

Via libera al gratuito patrocinio per la liquidazione controllata

La Corte Costituzionale, con sentenza 4 luglio 2024, n. 121, dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 144 e 146 DPR 115/2002, nella parte in cui non prevedono l’ammissione al gratuito patrocinio e la prenotazione a debito delle spese per la liquidazione controllata.

di Elena Carpaneto - Dottoressa - Studio Legale Edoardo Ricci Avvocati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il liquidatore di una procedura di liquidazione controllata chiede al giudice delegato di essere autorizzato a costituirsi nel reclamo proposto contro la sentenza di apertura della procedura stessa. Il giudice, nell'autorizzare la costituzione in giudizio, attesta l'indisponibilità di attivo per fare fronte alle spese del procedimento; ciò premesso, riconosce di non poter ammettere la procedura al patrocinio a spese dello Stato, né alla prenotazione a debito di spese di giustizia, posto che tali benefici non sono previsti per la liquidazione controllata. Il giudice delegato, dunque, solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 144 e 146 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (D.P.R. n. 115 del 2002), nella parte in cui non ammettono né l'accesso della liquidazione controllata al patrocinio a spese dello Stato (art. 144), né la prenotazione a debito delle spese di tale procedura (art. 146). L'ordinanza di remissione Nel dettaglio, il giudice delegato sostiene che gli artt. 144 e 146 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia contrasterebbero con gli artt. 3 e 24 della Costituzione, dal momento che: per un verso, determinerebbero una irragionevole disparità di trattamento fra le procedure di liquidazione giudiz...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”