X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 04/07/2024 • 06:00

Impresa DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Semplificazione controlli attività economiche: via libera definitivo

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 3 luglio 2024, diversi provvedimenti sono stati approvati dall'Esecutivo, tra i quali, il D.Lgs. recante la semplificazione dei controlli sulle attività economiche che ha ottenuto il via libera definitivo. Semaforo verde anche al D.Lgs. relativo alla governance europea dei dati.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Riunitosi nuovamente il 3 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a una serie di provvedimenti, tra i quali spicca il D.Lgs. recante la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, approvato in esame definitivo. L'Esecutivo ha approvato in esame preliminare, invece, il D.Lgs. relativo alla governance europea dei dati che modifica anche il Reg. 2018/1724/UE.

Sono stati, altresì, approvati due Disegni Di Legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per il 2023” e le “Disposizioni per l'assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l'anno 2024”.

Semplificazione dei controlli sulle attività economiche

Come anticipato in premessa, è stato approvato in esame definitivo, il D.Lgs. recante la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'art. 27, c. 1, L. 118/2022. Il testo era stato approvato in esame preliminare nella riunione dell'Esecutivo del 19 dicembre 2023 e, successivamente, nel corso di questi mesi, è stata sancita l'intesa in sede di Conferenza unificata. Si è tenuto conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari.

Il provvedimento attua le disposizioni di delega previste dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2021, in particolare con l'introduzione di una disciplina relativa ai principi e agli strumenti comuni a tutte le pubbliche amministrazioni, al fine di limitare le duplicazioni dei controlli. Tra le principali novità introdotte, vi è l'eliminazione degli adempimenti amministrativi ritenuti non più necessari e la semplificazione di quelli non proporzionati, nonché l'utilizzo della valutazione del rischio ai fini della programmazione dei controlli, in modo da focalizzarli su attività economiche che presentino un livello di rischio più elevato e da effettuare al massimo un controllo all'anno nei confronti dei soggetti che ottengono il “report di basso rischio”.

Il testo prevede, inoltre, un censimento generale dei controlli di competenza delle Amministrazioni e una ricognizione su quelli svolti nell'ultimo triennio.

Governance europea dei dati

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, sempre in esame preliminare, un D.Lgs. che, in attuazione della delega contenuta nell'art. 17 della legge di delegazione europea 2022-2023 (L. 15/2024), introduce norme d'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. 2022/868/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il Reg. 2018/1724/UE.

Il provvedimento stabilisce le modalità di riutilizzo di una determinata categoria di dati detenuti da Enti pubblici, affinché il trattamento dei dati avvenga secondo regole di sicurezza, liceità, garanzia dei diritti dei terzi.

Ferme le disposizioni nazionali in materia di trattamento dei dati personali, nonché le competenze dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, dell'Agenzia per la cyber sicurezza nazionale e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, il Decreto designa l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) come autorità responsabile per lo svolgimento dei compiti relativi alla procedura di notifica per i servizi d'intermediazione dati, nonché quale autorità competente alla registrazione di organizzazioni per l'altruismo dei dati.

Tali compiti, devono essere svolti da AGID in maniera imparziale, trasparente, coerente, affidabile e tempestiva, salvaguardando la concorrenza leale e la non discriminazione, nonché in stretta e leale cooperazione con le altre autorità nazionali già citate.

L'AGID, inoltre, è designata quale organismo competente per assistere gli Enti pubblici che concedono o rifiutano l'accesso al riutilizzo di specifiche categorie di dati e provvede all'implementazione delle funzioni previste per lo “sportello unico”, estendendo il punto d'accesso unico garantito dal catalogo nazionale dei dati aperti.

Infine, si definisce la disciplina sanzionatoria prevedendo, per specifiche violazioni, salvo che il fatto costituisca reato, sanzioni amministrative pecuniarie da un minimo di euro 10.000 fino a un massimo di 100.000 di euro, per le imprese fino al 6% del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente.

Rendiconto generale 2022 e assestamento del bilancio 2024

L'Esecutivo, nel corso della riunione di ieri, come sopra anticipato, ha approvato anche due Disegni di Legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per il 2023” e le “Disposizioni per l'assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l'anno 2024”.

Il Rendiconto generale dello Stato 2023, parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 27 giugno 2024, evidenzia che i saldi in termini di competenza e cassa saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato sono rispettivamente di -227.600 e -538.420 milioni in termini di competenza e -282.600 e -593.431 milioni in termini di cassa.

Il Disegno di Legge d'assestamento prevede l'aggiornamento per l'anno 2024 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese.

L'aggiornamento tiene conto del livello dei saldi di finanza pubblica previsti a legislazione vigente dalla legge di bilancio ed è coerente con il quadro macroeconomico previsto nel Documento di economia e finanza (DEF) 2024 dello scorso aprile.

Nel complesso, le variazioni proposte con il Disegno di Legge d'assestamento, determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 169 milioni di euro in termini di competenza e di circa 413 milioni di euro in termini di cassa, rispetto al saldo risultante dalla Legge di Bilancio.

Riordino del sistema nazionale della riscossione

Un altro testo approvato in esame definitivo, è il D.Lgs. recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione.

Il testo ha ottenuto l'intesa in sede di Conferenza unificata e tiene conto dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari.

Il provvedimento interviene in modo organico, al fine di assicurare al sistema maggiore efficacia, imparzialità ed efficienza, in un appropriato bilanciamento con i diritti dei contribuenti.

Si prevede, tra l'altro, per l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER), una pianificazione annuale volta ad assicurare la salvaguardia dei crediti tributari affidati dai vari Enti, mediante il tempestivo tentativo di notifica della cartella di pagamento e degli atti interruttivi della prescrizione, nonché la conseguente tempestiva gestione delle attività di recupero.

Fonte: Com. Stampa Consiglio dei Ministri n. 88

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”