mercoledì 03/07/2024 • 06:00
Dopo la Riforma del lavoro sportivo e gli ultimi Decreti correttivi, le co.co.co. sportive nel settore dilettantistico afferiscono alla Gestione Separata INPS. Quali sono i trattamenti pensionistici che potranno essere richiesti e come sfruttare il cumulo contributivo e la pensione supplementare?
La Riforma del lavoro sportivo ha toccato i vari ambiti, sia del dilettantismo che del professionismo, con il D.Lgs. 36/2021. Per gli sportivi nel dilettantismo è usuale, non vi è un rapporto di lavoro subordinato o per una presunzione semplice, l'utilizzo del contratto di collaborazione coordinata e continuativa, con il limite orario di 24 ore settimanali e il regime contributivo previsto nella Gestione Separata INPS. In Gestione Separata INPS vi sono queste tipologie di pensione: pensione di vecchiaia a 67 anni di età con 20 anni di contributi; pensione di vecchiaia alternativa a 71 anni di età con 5 anni almeno di contribuzione effettiva; pensione anticipata ordinaria a 42 anni, 10 mesi di contributi con tre mesi di finestra per gli uomini e 40 anni 10 mesi di contributi per le donne; pensione anticipata contributiva a 64 anni di età con 20 di contributi effettivi. Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.