giovedì 27/06/2024 • 16:34
L'Associazione dei dottori commercialisti, il 26 giugno 2024, ha pubblicato un vademecum relativo agli onorari consigliati per la professione di dottore commercialista.
redazione Memento
Con un comunicato del 26 giugno 2024, l'ADC ha condiviso un vademecum relativo agli onorari consigliati per la professione di dottore commercialista. Il documento esamina gli onorari consigliati per i dottori commercialisti italiani al fine di garantire un equo compenso per le prestazioni professionali. La tariffa professionale storica è stata, infatti, abolita, lasciando un vuoto parzialmente colmato dal DM 140/2012, che tuttavia offre parametri datati e non aggiornati. Il documento sottolinea la necessità di aggiornare questi parametri per riflettere l'evoluzione normativa e la complessità della professione, incluse le nuove attività professionali. Viene enfatizzata l'importanza di un equo compenso per mantenere l'indipendenza e il decoro professionale, nonché la necessità di un preventivo che sia scritto e concordato tra professionista e cliente, in conformità con la legge. Il documento propone nuovi parametri per determinare i compensi, tenendo conto della complessità delle prestazioni, del tempo impiegato e dei risultati ottenuti, senza rinunciare al principio della prestazione come obbligazione di mezzi. Gli onorari consigliati da ADC coprono un'ampia gamma di servizi, dal compenso per arbitrati e componimenti amichevoli alla pianificazione patrimoniale e familiare, nonché ad altri ambiti come la sostenibilità ESG e la gestione della tesoreria. I compensi variano in base al valore dell'attività, al numero di creditori, all'ammontare del passivo e ad altri fattori. Il documento introduce anche il concetto di compenso orario per le attività svolte, suggerendo un range tra 200 e 500 euro all'ora, con deroghe per attività specifiche. Si evidenzia che il compenso orario non sempre riflette adeguatamente il valore di prestazioni specializzate che non richiedono molto tempo ma sono cruciali per il cliente. In sintesi, il documento dell'ADC mira a fornire una guida per la determinazione degli onorari professionali equi e aggiornati, tenendo conto delle esigenze del mercato e delle complessità della professione del commercialista. Gli onorari consigliati sono strutturati per riflettere la varietà e la specificità delle attività svolte dai professionisti, con una particolare attenzione alla necessità di aggiornare i parametri esistenti per garantire che rimangano rilevanti e giusti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.