X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

sabato 29/06/2024 • 06:00

Fisco DOGANE

Sdoganamento centralizzato all’importazione operativo dal 1° luglio

In vigore dal 1° luglio 2024 la prima fase di implementazione dello sdoganamento centralizzato all'importazione. Tale semplificazione è riservata agli operatori economici autorizzati AEO-C, con esclusione di alcune tipologie di prodotti. Con la seconda fase, a partire dal 2 giugno 2025, è prevista la definitiva estensione di tale semplificazione a ogni tipologia di merce.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sdoganamento centralizzato Uno degli strumenti di semplificazione delle procedure doganali previsti dal Codice doganale dell'Unione europea (Reg. Ue, 9 ottobre 2013, n. 952, Cdu) e al centro del progetto di riforma, presentato dalla Commissione UE in data 17 maggio 2024, è lo sdoganamento centralizzato. Tale istituto introdotto dal Legislatore unionale, in risposta alle esigenze di armonizzazione della normativa doganale evidenziate nella Convenzione di Kyoto, consente la presentazione, la registrazione e il controllo delle dichiarazioni doganali prima dell'arrivo delle merci presso l'Ufficio doganale di destinazione. Ai sensi dell'art. 179 Cdu, le Autorità doganali possono concedere a determinati operatori la possibilità di presentare le proprie dichiarazioni doganali, in forma esclusivamente elettronica, presso l'Ufficio doganale del territorio in cui sono stabiliti, indipendentemente dal luogo in cui le merci sono fisicamente introdotte nell'Unione europea. Di conseguenza, la pretesa impositiva sorgerà nel Paese in cui è stata presentata la dichiarazione di importazione. Tale strumento innovativo, sia in termini di digitalizzazione che di semplificazione, favorisce una maggiore delocalizzazione del rapporto doganale, risultando particolarmente utile per chi opera in zone soggette a diverse competenze territoriali. Ricorrer...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”