X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 27/06/2024 • 06:00

Impresa Regolamento UE

Gruppo di imprese di investimento: disciplinato il consolidamento prudenziale

Pubblicato il Regolamento delegato 2024/1771/UE della Commissione del 13 marzo 2024 che integra il Regolamento 2019/2033/UE sull’ambito di applicazione e dei metodi di consolidamento prudenziale di un gruppo di imprese di investimento. Previste regole generali e valutazioni dell’autorità competente.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 25.06 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE il regolamento delegato (UE) 2024/1771 della Commissione del 13.03.2024 (“Regolamento”) che integra il regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglio (“Regolamento IFR”) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli dell'ambito di applicazione e dei metodi di consolidamento prudenziale di un gruppo di imprese di investimento. Il Regolamento si basa sostanzialmente sui seguenti presupposti: - per specificare i dettagli dell'ambito di applicazione del consolidamento prudenziale di un gruppo di imprese di investimento è necessario determinare, sulla base della direttiva 2013/34/UE del Parlamento UE e del Consiglio (“Direttiva 34”), i legami sulla cui base è opportuno includere in tale ambito le imprese strumentali, gli enti finanziari, le imprese di investimento e gli agenti collegati relativi a una particolare impresa di investimento, holding di investimento o società di partecipazione finanziaria mista; -l'efficacia e la neutralità della vigilanza su base consolidata necessitano di criteri che permettano alle autorità competenti di determinare l'esistenza di legami di filiazione per tutti i gruppi di imprese di investimento UE; - è opportuno includere le imprese strumentali, gli enti finanziari, le imprese di investimento e gli agenti collegati nell'a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”