X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

mercoledì 26/06/2024 • 06:00

Lavoro Novità CCNL

CCNL Agricoltura: nuovi minimi e sviluppo della previdenza complementare

Sottoscritto il CCNL Quadri ed Impiegati Agricoli, che riguarda una platea di circa 22.000 addetti. L’intesa, che opera per il quadriennio 2024-2027, prevede un incremento dei minimi a regime del 6,9 %, un importante rafforzamento della polizza sanitaria ed un tentativo di sviluppare il fondo di previdenza complementare, che nel settore non riesce a prendere piede.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le associazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti e Cia, d’intesa con i sindacati di categoria Confederdia, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila-Uil, in data 18 giugno 2024, convengono di rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri e gli impiegati agricoli, sottoscritto il 7 luglio 2021 e scaduto il 31 dicembre 2023.   Il CCNL interessa oltre 22 mila lavoratori del comparto ed avrà durata quadriennale, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027. L’accordo di rinnovo riguarda diversi aspetti, non soltanto economici. La parte normativa Le parti sociali, intanto, si occupano di meglio specificare l’oggetto e la sfera di applicazione del contratto collettivo che, in buona sostanza, intende poter rappresentare tutte le imprese considerate agricole ai sensi dell’art. 2135 del codice civile e delle altre disposizioni di legge vigenti, predisponendo, in via esemplificativa, tutta una serie di ambiti, tra le quali le aziende ortofrutticole, vitivinicole, casearie, agrituristiche, ecc. Riguardo la bilateralità, nell’ambito dell’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (EBAN) viene istituito un Comitato paritetico permanente con specifici compiti: tra gli argomenti individuati dalle parti, salute e sicurezza, pari opportunità e politiche di genere, buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione di s...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”