X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Riforma fiscale
Altro

giovedì 27/06/2024 • 06:00

Fisco I VIDEO DI MARCO NESSI

Reshoring: come funziona il rimpatrio delle imprese in Italia

In questo video Marco Nessi analizza la disciplina del Reshoring che, nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, ha l’obiettivo di agevolare le società che operano in territori extra-UE e che hanno intenzione di trasferirsi in Italia. 

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.

L'art. 6 DLgs. 209/2023 recante l'attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale ha introdotto un'importante novità relativamente alle ipotesi di trasferimento in Italia di attività economiche da territori extra-UE. Sono interessati da questa previsione i titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo derivanti da attività esercitate in forma associata ed operativi in Paesi extra-UE o non aderenti allo Spazio Economico Europeo (ovvero Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein) che provvedono a trasferire la loro attività in Italia. Possono pertanto usufruire del Reshoring: le società italiane che rimpatriano rami di aziende gestiti all'estero con stabili organizzazioni; i soggetti non residenti che trasferiscono in Italia e l'attività in precedenza svolta all'estero oppure che istituiscono in Italia una stabile organizzazione a cui viene affidata la gestione di questa attività. La norma ha la finalità di promuovere lo svolgimento di attività economiche in Italia, ed il rientro in Italia delle multinazionali che hanno delocalizzato il relativo ciclo produttivo all'estero (“riallocazione dell'attività in Italia”). Per usufruire della detassazione, oc...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il Reshoring nel nuovo decreto sulla fiscalità internazionale: analisi delle misure

Luci, e qualche ombra, rispetto alle misure dedicate al rientro delle aziende (cd. reshoring) nell'ambito del decreto sulla fiscalità internazionale: analisi delle misure, comparazione con altri sistemi nazionali, possi..

di

Eugenio Condoleo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”