martedì 25/06/2024 • 11:57
Il 25 giugno 2024, il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca sul falso in attestazioni e relazioni nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza.
redazione Memento
La riforma della crisi di impresa e dell'insolvenza attuata con il D.Lgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, conferma la centralità del ruolo svolto dal professionista per il risanamento delle imprese in crisi. La valorizzazione delle competenze tecniche dell'aziendalista viene affermata anche nello schema di decreto correttivo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, approvato il 10 giugno 2024 dal Consiglio dei Ministri, dove aggiuntive prerogative sono assegnate al professionista indipendente chiamato a rilasciare le attestazioni secondo le indicazioni della novella. Al contempo, per quanto attiene alle crisi dei soggetti sovraindebitati, il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza conferma la centralità degli organismi di composizione della crisi istituiti (anche) presso gli Ordini professionali. Il Consiglio Nazionale dedica a queste tematiche specifica attenzione curando la pubblicazione di documenti interpretativi e linee guida finalizzati a indirizzare l'attività dei Professionisti nello svolgimento delle funzioni di attestatore o di gestore della crisi. La pubblicazione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, con l'obiettivo di individuare utili modelli operativi e standard di relazione o di attestazione per i professionisti indipendenti – attestatori della veridicità e fattibilità dei piani di risanamento, nonché autori degli altri peculiari giudizi previsti nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza – si sofferma anche sull'individuazione delle responsabilità civili e penali dell'attestatore, dedicando a queste tematiche i Principi della sezione 11. Le novità segnalate nei Principi, unitamente alle modifiche apportate dall'art. 342 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in ordine al reato di “Falso in attestazioni e relazioni”, hanno suggerito l'idea di dedicare, con il documento di ricerca pubblicato il 25 giugno 2024 dai commercialisti, particolare attenzione all'esame della fattispecie disciplinata nel capo III del titolo IX del medesimo Codice. Inoltre, considerata la reductio ad unitatem effettuata con riferimento alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e alla liquidazione controllata del sovraindebitato che, già regolate dalla legge n. 27 gennaio 2012, n. 3, trovano attualmente compiuta disciplina nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, e preso atto delle pressoché simmetriche previsioni che disciplinano il reato di falso in attestazioni commesso dal componente dell'organismo di composizione della crisi, nel documento vengono svolte alcune generali considerazioni in ordine alla portata applicativa dell'art. 344, commi terzo e quarto, del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Fonte: Documento di ricerca CNDCEC-FNC 25 giugno 2024 Com. stampa CNDCEC 25 giugno 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Autore svolge un approfondimento sulla figura del professionista indipendente (comunemente definito “attestatore”) nel Codice della crisi e dell'insolvenza, unitamente ad una analisi comparativa rispetto al ruolo che ..
Andrea Ferri
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.