X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

martedì 25/06/2024 • 06:00

Speciali ESG

Sostenibilità: cosa prevedono gli standard dell’ISSB

Gli IFRS Sustainability Disclosure Standards sono sviluppati dall'International Sustainability Standards Board (ISSB). I principi di sostenibilità IFRS sono sviluppati per migliorare il dialogo tra investitori e società, in modo che questi ricevano informazioni sulla sostenibilità utili per le decisioni.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

IFRS S1: requisiti generali per la disclosure di informazioni finanziarie relative alla sostenibilità

Nel marzo 2022, l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato l'Exposure Draft IFRS S1 dal titolo “General Requirements for Disclosure of Sustainability-related Financial Information”, che propone i requisiti generali per l'informativa finanziaria di un'entità sui rischi e le opportunità legati alla sostenibilità. L'Exposure Draft proponeva, inoltre, che l'entità fornisse una serie completa di informazioni finanziarie relative alla sostenibilità. L'ISSB ha rielaborato le proposte dopo aver considerato il feedback sull'Exposure Draft.

Nel giugno 2023, l'ISSB ha pubblicato la versione definitiva dell'IFRS S1 sui requisiti generali per l'informativa finanziaria relativa alla sostenibilità. L'IFRS S1 entra in vigore a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024 o da data successiva; è consentita un'applicazione anticipata a condizione che venga applicato anche l'IFRS S2 per l'informativa sul clima.

L'obiettivo dell'IFRS S1 è quello di richiedere a un'entità di fornire informazioni sui rischi e sulle opportunità legati alla sostenibilità che siano utili agli utilizzatori di bilanci a destinazione generale per prendere decisioni relative alla fornitura di risorse all'entità. L'IFRS S1 richiede, inoltre, che l'entità fornisca informazioni su tutti i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità che potrebbero ragionevolmente influire sui flussi di cassa dell'entità, sul suo accesso ai finanziamenti o sul costo del capitale nel breve, medio o lungo termine (collettivamente indicati come "rischi e opportunità legati alla sostenibilità che potrebbero ragionevolmente influire sulle prospettive dell'entità").

L'IFRS S1 prescrive, poi, le modalità con cui un'entità prepara e presenta l'informativa finanziaria relativa alla sostenibilità. Stabilisce i requisiti generali per il contenuto e la presentazione di tali informazioni, in modo che le informazioni fornite siano utili agli utilizzatori per prendere decisioni relative alla fornitura di risorse all'entità. In estrema sintesi, l'IFRS S1 stabilisce, quindi, i requisiti per l'informativa sui rischi e le opportunità legati alla sostenibilità di un'entità.

In particolare, l'entità è tenuta a fornire informazioni su:

  1. i processi di governance, i controlli e le procedure che l'ente utilizza per monitorare, gestire e supervisionare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità;
  2. la strategia dell'ente per la gestione dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità;
  3. i processi utilizzati dall'entità per identificare, valutare, dare priorità e monitorare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità; e
  4. i risultati ottenuti dall'entità in relazione ai rischi e alle opportunità legati alla sostenibilità, compresi i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi che l'entità ha fissato o che è tenuta a raggiungere per legge o per regolamento.

IFRS S2: informazioni sul clima

Nel marzo 2022, l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato anche l'Exposure Draft dell'IFRS S2 dal titolo “Climate-related Disclosures”, che integra e sviluppa le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e incorpora i requisiti di informativa di settore derivati dagli standard SASB. L'ISSB ha rielaborato, anche in questa circostanza, le proposte dopo aver considerato il feedback sull'Exposure Draft. Nel giugno 2023 l'ISSB ha pubblicato la versione dell'IFRS S2 sull'informativa sul clima.

L'IFRS S2 entra sempre in vigore a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024 o da data successiva; è consentita un'applicazione anticipata a condizione che venga applicato anche l'IFRS S1 sui requisiti generali per l'informativa finanziaria relativa alla sostenibilità.

L'obiettivo dell'IFRS S2 è, in questo caso, quello di richiedere a un'entità di fornire informazioni sui propri rischi e opportunità legati al clima che siano utili agli utilizzatori del bilancio a destinazione generale per prendere decisioni relative alla fornitura di risorse all'entità.

L'IFRS S2 richiede che l'entità fornisca informazioni sui rischi e sulle opportunità legati al clima che potrebbero ragionevolmente influire sui flussi finanziari dell'entità, sul suo accesso ai finanziamenti o sul costo del capitale nel breve, medio o lungo termine (collettivamente indicati come "rischi e opportunità legati al clima che potrebbero ragionevolmente influire sulle prospettive dell'entità").

L'IFRS S2 si applica, in particolare, ai rischi legati al clima a cui l'entità è esposta, che sono rischi fisici legati al clima e rischi di transizione legati al clima, nonché alle opportunità legate al clima a disposizione dell'entità.

L'IFRS S2 stabilisce, in estrema sintesi, i requisiti per l'informativa sui rischi e le opportunità legati al clima di un'entità. In particolare, l'IFRS S2 richiede che l'entità fornisca informazioni che consentano agli utilizzatori di bilanci a destinazione vincolata di comprendere:

  1. i processi di governance, i controlli e le procedure che l'entità utilizza per monitorare, gestire e supervisionare i rischi e le opportunità legati al clima;
  2. la strategia dell'entità per la gestione dei rischi e delle opportunità legati al clima;
  3. i processi utilizzati dall'entità per identificare, valutare, dare priorità e monitorare i rischi e le opportunità legati al clima, compreso se e come tali processi sono integrati nel processo generale di gestione del rischio dell'entità e ne costituiscono l'informazione; e
  4. i risultati ottenuti dall'entità in relazione ai rischi e alle opportunità legati al clima, compresi i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi climatici fissati e di quelli che sono tenuti a raggiungere per legge o per regolamento.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il ruolo della Governance nella transizione verso la sostenibilità

La Governance aziendale rappresenta il fulcro della transizione dell'impresa verso la sostenibilità. Il suo compito è quello di valutare la strategia alla base del “business as usual”, educare alla consapevolezza del pe..

di

Carmelina Bonetti

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”