venerdì 21/06/2024 • 14:37
L’INPS, con Mess. 20 giugno 2024 n. 2304, fornisce alcune istruzioni operative relative all’integrazione salariale straordinaria e alla mobilità in deroga per le aree di crisi industriale complessa.
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 ha stanziato ulteriori risorse - per un importo pari a 70 milioni di euro per l'anno 2024 a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione - finalizzate al completamento dei piani di recupero occupazionale per le aree di crisi industriale complessa (art. 44, c. 11-bis, D.Lgs. 148/2015), specificando che le Regioni possono utilizzare tali risorse in aggiunta a quelle residue dei precedenti finanziamenti. Nello specifico, si ricorda che la normativa in materia di trattamenti di mobilità in deroga prevede che a ogni singolo lavoratore possa essere concesso un periodo massimo di 12 mesi di mobilità, purché risulti beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga, a condizione che ai medesimi lavoratori siano contestualmente applicate le misure di politica attiva individuate in un apposito piano regionale da comunicare al ministero del Lavoro. Pertanto, sulla base del citato quadro normativo, a un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria possono essere concessi ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità. Lo stanziamento delle risorse economiche alle regioni Al fine di ripartire correttamente le risorse messe a disposizione con la richiamata normativa, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha fatto richiesta alle Regioni di comunicare i propri fabbisogni, tenuto conto dei residui dei precedenti finanziamenti ancora disponibili e utilizzabili nella corrente annualità. Sulla base dei fabbisogni, le risorse sono state così stanziate: Regione Risorse Abruzzo € 1.427.763,72 Campania € 7.018.729,40 Lazio € 13.794.810,36 Molise € 5.639.666,70 Piemonte € 3.569.409,31 Puglia € 3.569.409,31 Sardegna € 9.637.405,13 Sicilia € 3.212.468,38 Toscana € 22.130.337,69 Totale € 70.000.000,00 Istruzioni contabili Per la rilevazione contabile degli oneri relativi ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga si deve fare riferimento ai conti già in uso GAU30210, GAU30280, GAU30165, GAU30265, e al conto GAU30275. Fonte: Mess. INPS 20 giugno 2024 n. 2304
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.