X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

lunedì 24/06/2024 • 06:00

Mondo Digitale COMPRENDERE IL RUOLO DELL’AI

Uso dell’intelligenza artificiale: tutela di privacy e segreto industriale

L’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale generativa che interagiscono con gli utenti o vengono utilizzati per esaminare documenti fa emergere specifici rischi per le imprese. Tra i più rilevanti, i rischi derivanti dalla violazione delle norme in materia di privacy e quelle relative alla tutela del segreto industriale.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale generativa come i chatbot che interagiscono con gli utenti o vengono utilizzati per esaminare documenti fa emergere specifici aspetti di rischio per le organizzazioni. Tra questi quelli che ad oggi appaiono più rilevanti vi sono sicuramente i rischi derivanti dalla violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali e quelle relative alla tutela del segreto industriale. Mettere a disposizione strumenti del genere, quindi, comporta la necessità di fornire delle istruzioni specifiche alle persone che operano all’interno dell’organizzazione, delineando anche un processo di adozione che sia rispettoso delle previsioni normative. Sul punto è intervenuto recentemente anche l’European Data Protection Supervisor il documento “Generative AI and the EUDPR. First EDPS Orientations for ensuring data protection compliance when using Generative AI systems”, diretto alle istituzioni europee che vogliono utilizzare gli strumenti di AI generative e che offre quindi spunti interessanti anche per le altre organizzazioni. Innanzitutto, quando viene introdotto un sistema di intelligenza artificiale di questo tipo nell’organizzazione sarà necessario che la policy definisca i ruoli delle parti, ricordando in particolare che, dal punto di vista privacy, l’organizzazione che utilizza un sistema di intelligenza...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”