sabato 22/06/2024 • 06:00
A Dalian in Cina oltre 1600 leader da tutto il mondo si incroceranno per dibattere di una nuova economia globale. Mercoledì a Shanghai comincia la due giorni del congresso mondiale della telefonia mobile. Giovedì Nike svelerà i conti del terzo trimestre e si capirà lo stato di salute del gigante corporate Usa. Sabato: Egitto e UE parleranno di investimenti.
Maria Elena Zanini
- GiornalistaMartedì 25 giugno - I potenti dell'economia si danno appuntamento in Cina Appuntamento a Dalian in Cina fino al 27 per il Word Economic Forum, dopo il consueto meeting di Davos. Quest'anno l'evento riunirà circa 1.600 leader provenienti da imprese, governo, società civile, organizzazioni internazionali e mondo accademico. Liming Chen, presidente della Greater China del World Economic Forum, ha dichiarato che l'imminente incontro "offrirà un'opportunità tempestiva per promuovere in modo collaborativo il potenziale dinamico dell'innovazione e porre le basi per uno slancio economico sostenibile, nella r. egione e oltre". Gli ha fatto eco Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum"Di fronte a sfide globali senza precedenti, il potere della collaborazione e dell'innovazione non può essere sopravvalutato". Sei i temi principali che verranno affrontati: una nuova economia globale; la Cina e il mondo; l'imprenditorialità nell'era dell'IA; le nuove frontiere per le industrie; investire nelle persone; le connessioni tra clima, natura ed energia: per esempio, quanto possa essere sostenibile un evento di tale portata. Mercoledì 26 giugno - A Shanghai, il congresso mondiale della telefonia Occhi puntati su Shanghai per il Mwc, ossia il Mobile World Congress, una fiera specializzata nel settore delle comunicazioni mobili. L'Mwc di Shanghai si concentra su temi innovativi come il 5G, la mobilità intelligente, la tecnologia finanziaria, l'Internet of Things (IoT), l'Industria 4.0, il Metaverse e il Web 3.0. Espositori di diversi settori, tra cui telecomunicazioni, IT e servizi finanziari, presenteranno le loro ultime innovazioni e servizi. E vista la costante e rapidissima evoluzione del settore, sarà interessante analizzare quali saranno i temi cardine quest'anno. Così come sarà interessante un altro momento saliente della fiera: il conferimento degli Asia Mobile Awards (AMO), che riconoscono i risultati eccezionali di individui e organizzazioni che stanno contribuendo a migliorare il mondo attraverso la connettività. Tra questi, le tecnologie innovative, i dispositivi mobili e la leadership resiliente che fa progredire il settore. Pronti a conoscere il nuovo protagonista del settore? Giovedì 27 giugno - I conti Nike per il terzo trimestre Le premesse non sono tra le migliori: a dicembre il marchio sportivo aveva annunciato un taglio sulle previsioni di vendita e un piano di risparmio da 2 miliardi di dollari. Non solo: le entrate per la pria metà dell'anno fiscale 2025 vedranno una flessione low single digit (dunque entro il 5%), in scia anche a prospettive macroeconomiche incerte (per il 2024, invece, le stime inquadrano una sostanziale stabilità). «Stiamo vedendo segnali di un comportamento più cauto dei consumatori in tutto il mondo», aveva detto il Cfo di Nike, Matthew Friend. E in un contesto di domanda instabile il business di vendita va rivisto, vendite online in primis con molte più offerte e promozioni. Insomma, giovedì sarà il momento di scoprire se un colosso come Nike è riuscito a dare una sterzata o se, anche lui, i tempi stanno cambiando. Sabato 29 giugno - Egitto e Ue attorno al tavolo per gli investimenti comuni Il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, a gennaio aveva esortato i Paesi europei ad aumentare i loro investimenti in Egitto, in particolare nei settori dell'energia, dell'ambiente e del commercio, approfittando di un ambiente favorevole grazie a recenti riforme e al ruolo del Paese negli equilibri del Medio Oriente. E oggi sarà il momento in cui le due parti concretizzeranno questo suggerimento. Il terreno comune c'è: l'Ue è il partner commerciale più importante dell'Egitto e rappresenta circa il 25% del commercio totale del Paese. L'interscambio commerciale è quasi triplicato dall'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio, passando da 8,6 miliardi di euro nel 2003 a 24,5 miliardi di euro nel 2020. Le esportazioni dell'Egitto verso l'Unione Europea sono raddoppiate nel 2022 arrivando a 8 miliardi di euro, rispetto ai 4 miliardi di euro del 2021.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.