X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 24/06/2024 • 06:00

Caso Risolto Gestione rapporto di lavoro

Dimissioni telematiche o cartacee: quando scatta il preavviso

Quando un dipendente decide di comunicare la cessazione del proprio rapporto di lavoro volontariamente, deve procedere con l’invio dimissioni online rispettando il periodo di preavviso previsto dal contratto.

di Paolo Mancinelli - Consulente del lavoro presso Confindustria Ancona

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le dimissioni sono l'atto con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto che lo vincola al datore di lavoro. Tale facoltà può essere esercitata senza alcun limite, l'unico vincolo è il rispetto dell'obbligo di dare il preavviso contrattualmente previsto. Per garantire la genuinità della decisione del lavoratore, la legge subordina l'efficacia delle dimissioni al rispetto di una specifica procedura. Procedura telematica dimissioni Con l'entrata in vigore della riforma introdotta con il “Job Act”, a far data dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro andranno comunicate esclusivamente attraverso il canale telematico. La norma fu creata con il chiaro obiettivo di combattere il fenomeno delle “dimissioni in bianco”, pratica troppo diffusa che ha indebolito, sotto il profilo contrattuale, i lavoratori più deboli. Il lavoratore che si trova a dover effettuare tale comunicazione può optare per: ​​inviare il nuovo modulo autonomamente tramite il sito del Ministero accedendo tramite SPID o CIE. Si potrà così accedere al form online all'interno del quale sono inserite le informazioni relative al rapporto di lavoro da cui si intende recedere dal sistema delle Comunicazioni Obbligatorie. Per i rapporti instaurati ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”