X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

sabato 22/06/2024 • 06:00

Fisco CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE

Attività produttiva in Paese extra-UE: quando è legittima la delocalizzazione

È legittima la delocalizzazione di un'attività produttiva in un altro Paese extra-UE, se l'obiettivo è quello di evitare l'applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell'origine doganale. A stabilirlo sono le conclusioni dell'Avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE nella causa C-297/23.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso La Società americana, nota in tutto il mondo per le proprie motociclette, è stata coinvolta in una vera e propria guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Nel 2018, gli USA hanno adottato alcuni dazi supplementari (pari al 25 e 10%) sulle importazioni di acciaio e alluminio originari dell'UE. In risposta alla misura restrittiva introdotta dagli USA, la Commissione europea ha adottato un dazio supplementare sui motocicli provenienti dagli Stati Uniti (pari al 25% e poi al 50%). I nuovi dazi avrebbero avuto un impatto notevole sui costi di produzione di Harley Davidson, per un valore stimato di circa 2.200 dollari per ogni motociclo e per un importo complessivo compreso tra i 90 e i 100 milioni. Al fine di evitare l'applicazione dei nuovi dazi doganali, la Società ha deciso di delocalizzare la propria produzione in Thailandia. La Commissione europea, tuttavia, ha negato il riconoscimento dell'origine thailandese, ritenendo che lo scopo principale del trasferimento della produzione non fosse “economicamente giustificato”, in quanto volto a evitare l'applicazione dei dazi imposti dall'Unione europea. Il Tribunale europeo, con la sentenza 1° marzo 2023, T-324/21, ha respinto il ricorso di Harley Davidson, fornendo un'interpretazione restrittiva del concetto di lavorazione “economicamente giustificata”, ido...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”