mercoledì 19/06/2024 • 06:00
Il DM 14 giugno 2024, oltre ad approvare la metodologia relativa al concordato preventivo biennale, individua le circostanze eccezionali che producono la cessazione degli effetti del concordato.
Ascolta la news 5:03
In attesa di conoscere l'ampliamento delle cause di cessazione del concordato previste dal decreto correttivo, si focalizza l'attenzione sugli eventi eccezionali che portano alla cessazione degli effetti del CPB indicate nel DM 14 giugno 2024. Si premette che gli artt. 19, c. 2 e 30, c. 2, del D lgs n. 13/2024, rispettivamente per i soggetti ISA e per i forfetari, stabiliscono che, in presenza di circostanze eccezionali, individuate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, che determinano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 50 per cento rispetto a quelli oggetto del concordato, quest'ultimo cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui tale differenza si realizza. Si ricorda che il concordato non è più efficace: se cessa l'attività; se modifica l'attività svolta nel corso del biennio concordatario rispetto a quella esercitata nel periodo d'imposta precedente il biennio stesso, a meno che per la nuova attività non si applichi l'ISA; al verificarsi di circostanze particolari che determinano minori redditi o minori valori della produzione (in misura superiore al 50% rispetto a quelli “c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024 n. 139, il DM 14 giugno 2024 che, in tema di concordato preventivo biennale, approva la metodologia per la for..
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.