mercoledì 19/06/2024 • 06:00
Il DM 14 giugno 2024, oltre ad approvare la metodologia relativa al concordato preventivo biennale, individua le circostanze eccezionali che producono la cessazione degli effetti del concordato.
Ascolta la news 5:03
In attesa di conoscere l'ampliamento delle cause di cessazione del concordato previste dal decreto correttivo, si focalizza l'attenzione sugli eventi eccezionali che portano alla cessazione degli effetti del CPB indicate nel DM 14 giugno 2024.
Si premette che gli artt. 19, c. 2 e 30, c. 2, del D lgs n. 13/2024, rispettivamente per i soggetti ISA e per i forfetari, stabiliscono che, in presenza di circostanze eccezionali, individuate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, che determinano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 50 per cento rispetto a quelli oggetto del concordato, quest'ultimo cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui tale differenza si realizza.
Si ricorda che il concordato non è più efficace:
Gli eventi eccezionali
L'art. 4 del nuovo DM dispone che il concordato cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui si realizzano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura percentuale del 50 per cento, rispetto a quelli oggetto del concordato stesso, in presenza delle circostanze eccezionali indicate in tabella.
Eventi eccezionali |
Descrizione |
---|---|
a) Eventi calamitosi |
per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza |
b) Altri eventi di natura straordinaria |
che hanno comportato:
|
c) Liquidazione |
ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale |
d) Cessione in affitto dell'unica azienda |
|
e) Sospensione dell'attività ai fini amministrativi |
dandone comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura |
f) Sospensione dell'esercizio della professione |
dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza |
Aggiornamento delle istruzioni
In conseguenza di quanto sopra evidenziato, sono state aggiornate le istruzioni relative al modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della determinazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2024 e 2025.
Per cui nel rigo P03, si indica il codice corrispondente agli eventi straordinari, che si sono verificati nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024 e, in ogni caso, in data antecedente all'adesione al concordato, individuati dal decreto in esame. In particolare, occorre segnalare:
Da ultimo, deve essere evidenziato che le dichiarazioni indicate nella proposta dal contribuente relative alla presenza di eventi straordinari (rigo P03), sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
Si ricorda che in caso di dichiarazioni mendaci è prevista l'applicazione delle sanzioni penali ai sensi dell'art. 76 del citato DPR, laddove è disposto che “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. La sanzione ordinariamente prevista dal codice penale è aumentata da un terzo alla metà”.
Tali dichiarazioni sostitutive, in caso di accettazione della proposta di CPB, sono sottoscritte apponendo la firma al rigo P10.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024 n. 139, il DM 14 giugno 2024 che, in tema di concordato preventivo biennale, approva la metodologia per la for..
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.