mercoledì 19/06/2024 • 06:00
In questo video Marco Nessi analizza l'ambito applicativo della disciplina di riallineamento delle rimanenze di magazzino, come procedere al pagamento dell'imposta sostitutiva e i benefici che ne possono derivare a livello sanzionatorio.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto la disciplina di riallineamento delle rimanenze di magazzino, dando la possibilità di adeguare le esistenze iniziali delle rimanenze e regolarizzare le scritture contabili di magazzino pagando un'imposta sostitutiva con aliquota pari al 18%.
La disciplina si applica ai soggetti che esercitano attività d'impresa e che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio (ovvero i c.d. OIC adopter). Sono in ogni caso escluse le imprese in contabilità semplificata (ciò in quanto, per questi soggetti, la variazione delle rimanenze non concorre alla formazione del reddito di impresa).
Possono essere regolarizzati i beni merce; le materie prime e sussidiarie; i semilavorati e gli altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, che sono acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione.
Viceversa, non sono regolarizzabili le commesse infrannuali; le commesse ultrannuali e i beni mobili strumentali.
A quest'ultimo riguardo ricordiamo che le commesse infrannuali sono state oggetto anche di riforma fiscale. In particolare, il Decreto di revisione IRPEF/IRES, nell'ambito della Legge Delega, prevede la sostituzione dell...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Ai fini della regolarizzazione è richiesto il versamento di un'imposta sostitutiva pari al 18% e del versamento dell'IVA quando la regolarizzazione è effettuata con l'eliminazione delle esistenze iniziali.
Elettra Bandi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.