lunedì 17/06/2024 • 10:55
L’INPS, con Mess. 17 giugno 2024 n. 2241, informa che dal 1° luglio 2024 l’unico canale per trasmettere le domande di assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal FIS sarà la piattaforma telematica OMNIA IS, con contestuale dismissione definitiva del servizio attualmente in uso.
redazione Memento
Nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNRR, è stata realizzata una Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto. Attraverso la piattaforma “OMNIA IS”, in particolare, i datori di lavoro e gli intermediari possono fruire, all’interno di un unico ambiente, di numerose nuove funzionalità. Tra queste, è presente il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS): il rilascio del servizio è stato reso noto con il messaggio n. 4617 del 21 dicembre 2023, dove è stato altresì comunicato che, al fine di consentire un graduale apprendimento delle modalità d’uso del nuovo modello di presentazione della domanda, i datori di lavoro e i loro intermediari possono inoltrare la stessa domanda sia avvalendosi del nuovo servizio sia utilizzando l’applicativo “CIFWEB”. Cosa cambia dal 1° luglio 2024? Con Mess. 17 lgiugno 2024 n. 2241, l’INPS comunica che, a partire dal 1° luglio 2024, la domanda di AIS del FIS deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”. Conseguentemente, dalla medesima data, viene dismesso l’applicativo “CIFWEB”, attualmente in uso per la presentazione delle domande in oggetto. Come accedere a OMNIA IS Alla nuova procedura di invio della domanda di AIS del FIS sulla piattaforma “OMNIA IS” si accede dal sito istituzionale INPS, inserendo nel campo di ricerca testuale presente nella home page le parole “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”. Dopo avere effettuato l’autenticazione tramite la propria identità digitale - SPID almeno di livello 2, CNS o CIE 3.0 - viene proposto un menu di applicazioni nel quale deve essere scelta la voce “CIG e Fondi di solidarietà”. Da questo sottomenu occorre, infine, scegliere la voce “OMNIA Integrazioni Salariali”. Nella home page della procedura, alla voce “Documenti”, è presente il manuale utente, alla cui consultazione si rinvia per le istruzioni di dettaglio. Fonte: Mess. INPS 17 luglio 2024 n. 2241
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.