X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 17/06/2024 • 06:00

Caso Risolto Stabilità lavorativa

Assunzione a tempo indeterminato: opportunità e aspetti legali

Attraverso una serie di misure mirate, il D.Lgs. 81/2015 offre maggiori tutele e nuove possibilità per datori di lavoro e lavoratori.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Monza

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'articolo 54 del D.lgs. 81/2015 mira a rendere più vantaggioso per i datori di lavoro l'assunzione con contratti a tempo indeterminato. Questo approccio riflette una chiara strategia di promuovere la stabilità occupazionale, elemento essenziale per la crescita e il benessere dell'intero sistema economico-sociale. La stabilizzazione del rapporto di lavoro rappresenta, infatti, un fattore chiave per garantire maggiore sicurezza e prospettive di carriera ai lavoratori e, allo stesso tempo, offre ai datori di lavoro il vantaggio di poter contare su risorse umane più qualificate e motivate, in grado di contribuire in modo duraturo allo sviluppo dell'azienda. Come affermava l'imprenditore scozzese Andrew Carnegie, “Portatemi via la mia gente e lasciatemi le aziende vuote e presto l'erba crescerà sul pavimento dei reparti. Portatemi via le aziende e lasciatemi le persone con cui lavoro e presto avrò aziende migliori di prima”. In tal senso, le persone sono la risorsa più preziosa di un'azienda. Condizioni per l'assunzione Per consentire ai datori di lavoro di trarre il massimo vantaggio da questa riforma, è necessario adempiere a due requisiti essenziali. In primo luogo, i lavoratori coinvolti devono firmare accordi conciliativi riguardanti la qualificazione del precedente r...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”