X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 17/06/2024 • 06:00

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Lavoro attraverso piattaforma in Italia: stato dell’arte in vista del recepimento della Direttiva

Il Parlamento europeo ha votato la fiducia sul testo della Direttiva in materia di lavoro attraverso piattaforma. Il testo approvato attende i passaggi finali e poi potrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Gli Stati membri avranno da quel momento due anni di tempo per il suo recepimento nell’ordinamento interno. In ragione di tale obiettivo, a che punto è l’Italia in questa materia?

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo ha votato la fiducia sul testo della Direttiva in materia di lavoro attraverso piattaforma, dopo che a febbraio era stato finalmente raggiunto l'accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul testo definitivo della proposta. Il testo approvato attende i passaggi finali e poi potrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Gli Stati membri avranno da quel momento due anni di tempo per il suo recepimento nell'ordinamento interno. In ragione di tale obiettivo, a che punto è l'Italia in questa materia? Soprattutto considerando il fatto che lo scopo principale della Direttiva è il miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali. Per raggiungere tale obiettivo – amplificato dall'ulteriore obiettivo di garantire a tali lavoratori anche adeguate forme di tutela in presenza di sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati – la Direttiva parte da alcuni principi fondamentali, la cui valutazione riveste particolare importanza proprio in vista della sua attuazione nell'ordinamento interno, alla luce degli sviluppi che questa materia ha avuto soprattutto per effetto dell'interpretazione che ne ha dato la giurisprudenza negli ultimi anni. Si legge infatti, nelle premesse come la Direttiva sia indirizzata “a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali e a proteggere i dati personali delle persone che svolgono ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ENGLISH VERSION

Digitial platform work in Italy: how the new EU Directive will change things

The European Parliament voted on a new Directive for Digital Platform Work. This new approved text will then have to face some further hurdles and once approved the new text wi..

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”