martedì 18/06/2024 • 06:00
Il 1° luglio 2024, considerato che il 30 giugno 2024 cade di domenica, scade il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva relativa alla proroga del regime degli impatriati. Come provvedere al versamento?
Ascolta la news 5:03
Quello degli impatriati è un regime agevolato, riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia. Con l'art. 16 D.Lgs 147/2015, viene introdotto un regime fiscale di favore volto ad attrarre in Italia quei lavoratori che, per le loro particolari conoscenze, possono favorire lo sviluppo economico, culturale e tecnologico del nostro Paese, trasferendovi il know how acquisito durante l'esperienza maturata all'estero. Tale misura si sostanzia in un parziale abbattimento della base imponibile IRPEF per coloro che, in possesso di determinati requisiti, trasferiscono in Italia la propria residenza fiscale per svolgervi la maggior parte della propria attività lavorativa. Si segnala che l'art. 5 D.Lgs. 209/2023 ha riscritto la disciplina relativa agli impatriati, abrogando l'art. 16 D.Lgs 147/2015 ed introducendo un nuovo regime caratterizzato da agevolazioni più contenute e requisiti più restrittivi (regime previsto per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal periodo d'imposta 2024).
Il regime è applicabile quando il lavoratore non è stato residente in Italia nei due periodi d'imposta precedenti il trasferimento, si impegna a risiedervi per almeno due anni e l'attività lavorativa è svolta prevalentemente nel territorio italiano.
Nel periodo d'imposta in cui la residenza viene trasferita e nei successivi quattro, il reddito di lavoro dipendente (o assimilato) e di lavoro autonomo prodotto in Italia, concorre alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30% dell'ammontare ovvero al 10% se la residenza è presa in una delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia.
I benefici si applicano per altri cinque periodi d'imposta ai lavoratori con almeno un figlio minorenne o a carico e a quelli che diventano proprietari di almeno un'unità immobiliare residenziale in Italia dopo il trasferimento o nei 12 mesi precedenti.
Per il periodo di prolungamento, i redditi agevolati concorrono alla formazione dell'imponibile per il 50% del loro ammontare, ovvero per il 10% in caso di lavoratori con almeno tre figli minorenni o a carico.
Proroga per il riconoscimento dei benefici fiscali
Il 1° luglio 2024 (il 30 giugno è domenica) va versata l'imposta sostitutiva relativa alla proroga (quinquennale) del sopra citato regime, in particolare per coloro che hanno trasferito la residenza in Italia entro il 29 aprile 2019 e che hanno beneficiato del regime agevolato fino al 31 dicembre 2023 (quindi nel periodo 2019-2023).
L'imposta da versare è pari al 10% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia nell'anno precedente (2023), al lordo dell'agevolazione in esame, se il soggetto al momento dell'esercizio dell'opzione ha almeno un figlio minorenne, anche in affido preadottivo, o è diventato proprietario di almeno un'unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia o nei dodici mesi precedenti al trasferimento, ovvero ne diviene proprietario entro diciotto mesi dalla data di effettuazione del versamento. È previsto un versamento pari al 5% dei sopra citati redditi, se il soggetto al momento dell'esercizio dell'opzione ha almeno tre figli minorenni, anche in affido preadottivo, e diventa o è diventato proprietario di almeno un'unità immobiliare di tipo residenziale in Italia entro gli stessi termini.
L'unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal lavoratore oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà.
Esercizio dell'opzione
Le modalità di esercizio dell'opzione sono state definite con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2021. Viene in particolare previsto che gli importi dovuti per l'esercizio dell'opzione, sono versati con il modello di pagamento F24, non prevedendo la possibilità di utilizzare la compensazione. Si ricorda che l'art. 5 DL 34/2019, ha inserito il comma 3-bis all'art. 16 D.Lgs. 147/2015, al fine di prorogare per ulteriori cinque periodi d'imposta il regime speciale agevolato per i lavoratori impatriati.
L'importo dovuto è versato entro il 30 giugno (quest'anno entro i 1° luglio in quanto il 30 giugno è domenica) dell'anno successivo a quello di conclusione del primo periodo di fruizione dell'agevolazione.
Per consentire il versamento degli importi, la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 27/2021, ha istituito i codici tributo:
Per la compilazione del modello di pagamento F24 si dovrà indicare:
Comunicazione dell'opzione al datore di lavoro
I lavoratori dipendenti dovranno presentare al datore di lavoro una richiesta scritta entro il 1° luglio (in quanto il 30 giugno è domenica) dell'anno successivo a quello di conclusione del primo periodo di fruizione dell'agevolazione. La richiesta sottoscritta dal lavoratore dipendente deve contenere le informazioni previste dal Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2021 in particolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le persone fisiche che trasferiscono sia la residenza anagrafica che quella fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024, e che sono in possesso di una serie di requisiti analizzati nella presente scheda, possono usu..
Valentino Tamburro
- Of Counsel Tax – BDO Italia – Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.