sabato 15/06/2024 • 06:00
La comunicazione strategica è essenziale per il corretto ed efficace posizionamento di professionisti e aziende. Capire a chi rivolgersi, con quale messaggio e attraverso quali canali è una competenza in grado di determinare il successo della propria strategia professionale.
Ascolta la news 5:03
Parafrasando quanto descritto da Cartesio allorquando, all’interno del Discorso sul Metodo e sulle Meditazioni Metafisiche, scriveva ‘Penso, dunque sono’, in un’era in cui tutto è comunicazione, potremmo introdurre il tema di oggi con la diversa frase ‘Comunico, dunque sono’.
La comunicazione, intimamente connessa ai profili di relazione e contenuto, è parte integrante del nostro vissuto sociale, economico, politico, istituzionale, imprenditoriale. Le parole, i gesti, i silenzi, le pause sono comunicazione. La proliferazione di canali mediatici, tecnologici, attraverso cui la comunicazione nel corso degli anni si è imposta, raggiungendo una vastissima maggioranza di persone nel mondo, la presenza massiccia e in continua crescita di stili, modelli, metodi comunicativi, spingono a riflettere con estrema lucidità sul significato che la comunicazione ha nella vita e nel lavoro di tutti.
Cosa comporta, a livello di vantaggio competitivo, l’ideazione e implementazione di una strategia comunicativa efficace per le aziende e i professionisti?
In un contesto lavorativo, aziendale e professionale, tale vantaggio si può concretizzare in termini di:
Fondamenta e pilastri della comunicazione strategica
Immaginando la comunicazione strategica come una casa in costruzione, non possiamo non pensare alle fondamenta solide su cui la stessa deve essere edificata.
Tali fondamenta costituiscono la comprensione profonda del pubblico a cui ci si vuole rivolgere, dei suoi interessi e bisogni, delle problematiche che intende risolvere e delle esigenze che intende soddisfare, dei valori di cui è portatore, delle aspettative che ha, elementi prodromici ed essenziali per costruire una struttura comunicativa chiara, coinvolgente ed efficace.
Per identificare il pubblico target è necessario conoscere e comprendere le caratteristiche demografiche, comportamentali e psicografiche di tale pubblico, facendo ricorso a strumenti come sondaggi, interviste, analisi di mercato e dati, per creare profili dettagliati di clienti ideali. A titolo esemplificativo, un’azienda che vende prodotti di lusso potrà concentrarsi preminentemente su clienti con un certo stile di vita e disponibilità economiche, che hanno determinate esigenze e richieste, specifici interessi e precise abitudini di acquisto, non appartenenti alla generalità delle persone. Identificato il pubblico di riferimento, è possibile personalizzare il messaggio per risuonare con le loro esigenze e desideri specifici, proponendo di conseguenza specifici prodotti e servizi, anche tenendo in considerazione altri fattori che aiutano a ‘personalizzarli’.
Senza fondamenta, ogni strategia rischia di risultare eccessivamente generica, non mirata, non impattante, e di conseguenza la struttura portante della casa, che equivale allo sviluppo di un messaggio chiaro, conciso e persuasivo, rischia di non risuonare con il pubblico identificato, di non rispondere alle loro esigenze e ai loro desideri, proprio come una casa deve essere costruita per rispondere alle necessità di coloro che andranno ad abitarla. In merito all’ideazione del messaggio da veicolare, il copywriting assume un peso strategico mirato proprio a trasmettere una comunicazione chiara, persuasiva, personalizzata, orientata a generare emozioni e azioni (call to action) nei destinatari. Anche l’utilizzo ragionato e attento dei LLM (Large Language Model) può supportare la creazione di un copywriting efficace.
Infine, la scelta dei canali attraverso cui veicolare la comunicazione può essere paragonata alla selezione dei materiali, degli arredi e delle finiture delle singole stanze e dell’intera casa. Ogni canale, come un materiale di costruzione, deve essere scelto con cura per garantire che le singole stanze e l’intera casa sia non solo esteticamente piacevole, ma anche funzionale e adeguata alle esigenze di chi la dovrà abitare. Nel caso di specie, pensiamo a un messaggio comunicativo che dovrà essere veicolato attraverso canali appropriati, differenziandone contenuto e forma in modo che sia in grado di catturare l'attenzione del pubblico target, e soddisfare le diverse richieste, necessità ed esigenze in gioco, creando un'esperienza complessiva coerente con tali bisogni e gratificante da vari punti di vista.
Approcci e strumenti di comunicazione strategica per professionisti e aziende
Ferme restando le singole e specifiche esigenze che, di volta in volta, caratterizzano una specifica strategia comunicativa e specifici messaggi di comunicazione, vi sono tutta una serie di approcci e strumenti da tenere in considerazione e implementare, insieme ad altri scelti in base a specifiche richieste.
L’e-mail marketing è ancora oggi considerato un approccio e uno strumento importante per raggiungere un pubblico più ampio, in modo personalizzato e diretto, anche utilizzando tutta una serie di software e piattaforme per creare e inviare specifici contenuti. Anche l’utilizzo di A/B testing, analisi delle performance delle diverse campagne comunicative ovvero l’automazione dei processi di follow-up può aiutare a ottimizzare i risultati.
I Social Media sono senz’altro essenziali per costruire la propria strategia di presenza online, di creazione di network professionali, ma anche di metodi di coinvolgimento (engagement) con il proprio ‘pubblico’. Le diverse piattaforme esistenti possono offrire occasioni e opportunità importanti per creare contenuti, interagire, costruire la propria reputazione e il proprio posizionamento, anche attraverso strumenti analitici che aiutano a monitorare il coinvolgimento del ‘pubblico’, comprendere le sue preferenze e adattare le strategie di contenuto e relazione. L'uso di differenti tipologie di contenuti (audio, video, articoli, live streaming, storie/shorts) contribuisce a differenziare le varie strategie e creare il proprio piano ‘editoriale’ e comunicativo.
Siti internet possono ancora oggi aiutare molto a veicolare la propria storia professionale, il proprio percorso, i propri valori, le proprie competenze ed esperienze, attraverso notizie, aree dedicate a progetti, aree dedicate alla riprova social, newsletter, form di contatto e molto altro.
L’utilizzo di strumenti di analisi dei dati rappresenta da anni un prezioso alleato per ottenere insight dettagliati sulle performance dei propri contenuti e delle proprie campagne di comunicazione. In tal modo, si può comprendere meglio il comportamento del proprio ‘pubblico’ di riferimento, identificare esigenze, richieste, tendenze e ottimizzare le proprie strategie di comunicazione.
In conclusione, senza presunzione di esaustività e completezza, alcune parole chiave possono facilitare la creazione di una propria strategie comunicativa a livello aziendale e professionale, come segmentazione del pubblico (per conoscere meglio il proprio target, le sue richieste, esigenze e necessità), progettazione dei contenuti (per creare un piano editoriale-comunicativo strutturato), storytelling (per coinvolgere il pubblico e creare connessioni emotive), multicanalità (per veicolare i propri messaggi comunicativi attraverso vari punti di contatto), monitoraggio, misurazione e ottimizzazione (per analizzare i dati raccolti, migliorare i risultati e realizzare gli obiettivi).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.