X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

giovedì 13/06/2024 • 10:00

Fisco DAL CNDCEC

Società benefit: pubblicato un documento sugli obblighi di rendicontazione

I commercialisti hanno pubblicato un Focus sulle principali caratteristiche giuridiche e sugli obblighi di rendicontazione. Cosa prevede il documento?

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In Italia, le Società Benefit (SB) rappresentano un fenomeno in costante crescita: al 31 dicembre 2023, infatti, sono 3.619 e rappresentano l'1,23 per mille del totale delle società registrate mentre nel 2020 erano lo 0,27 per mille. Il dato emerge dal 6° numero dell'Informativa Reporting di Sostenibilità “Le Società Benefit: principali caratteristiche giuridiche e obblighi di rendicontazione“, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.

Il documento, elaborato dalla commissione Reporting di Sostenibilità presieduta da Angeloantonio Russo nell'ambito dell'area di delega Sviluppo sostenibile del consigliere Gian Luca Galletti, è stato curato da Michela Sopranzi, Emmanuela Saggese e dallo stesso presidente Russo.

L'elemento distintivo delle SB è il conseguimento del “beneficio comune” inteso, secondo quanto definito dal comma 378 della L. 208/2015, come il perseguimento, nell'esercizio dell'attività economica, di un effetto positivo o la riduzione di un impatto negativo su una o più categorie di stakeholders.

Dopo l'introduzione, il testo è articolato nei seguenti paragrafi: i requisiti, il metodo di valutazione di impatto, gli ambiti di valutazione, il contenuto della relazione di impatto, perché diventare Società Benefit, considerazioni e riflessioni, riferimenti e fonti Internet.

La Società Benefit è stata riconosciuta nel nostro ordinamento giuridico con la legge di Stabilità 2016 (legge n. 208/2015, commi 376-384) in cui il legislatore promuove la costituzione e la diffusione di società che, nel perseguimento delle proprie finalità lucrative, conseguono altresì finalità di beneficio comune, operando in modo sostenibile verso la società, le persone e l'ambiente. L'agire aziendale implica il conseguimento di profitti, tenendo in considerazione le conseguenze che l'attività aziendale ha in ambiti non finanziari e in un'ottica multistakeholder.

Come evidenziato da una recente ricerca condotta sul territorio nazionale, il numero di addetti totali nelle SB è pari a 188.000. I settori in cui sono più diffuse sono le attività professionali (1006), i servizi di informazione (696), la manifattura (446), il commercio (338). 2683 SB si collocano dimensionalmente tra le microimprese (fino a 9 dipendenti), 599 sono piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti), 248 sono medie imprese (da 50 a 250 dipendenti), mentre 89 sono grandi aziende (con più di 250 dipendenti).

Le SB presentavano nel 2022 una marginalità lievemente superiore rispetto alle “non benefit”, con un EBITDA Margin del 9% rispetto all'8.3% delle altre. Le SB presentavano nel 2022 un indice di patrimonializzazione (patrimonio netto/attivo) pari al 28,8%, lievemente inferiore a quello delle non benefit, pari al 30,7%.

Possono acquisire la qualifica di SB tutte le società rientranti nel libro V, titoli V e VI, del codice civile e precisamente: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative, mutue assicuratrici. Non possono acquisire la qualifica di benefit le imprese sociali o le società sportive dilettantistiche (SSD) in quanto, per tali categorie di soggetti, non sussiste lo scopo di lucro, considerato elemento essenziale per le SB. Sono invece compatibili le start-up innovative anche a vocazione sociale.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Società benefit

Le società benefit costituiscono una particolare forma giuridica d'impresa che permette a una azienda di bilanciare lo scopo utilitaristico dell'attività di impresa con il raggiungimento di un beneficio comune al quale ..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”