X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Enti locali
Altro

sabato 15/06/2024 • 06:00

Contabilità DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Amministratori di Enti privati: illegittimità sull’inconferibilità di incarichi

La Corte Costituzionale, con sentenza 4 giugno 2024 n. 98, ha sanzionato di incostituzionalità il divieto di conferire incarichi di amministratore a soggetti che abbiano svolto in precedenza analoghi incarichi.

di Paolo Longoni - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La sentenza della Corte Costituzionale Cadono l'art. 1, comma 2 e l'art. 7, comma 2 del D. Lgs. 39/2013 nella parte in cui disponevano l'inconferibilità di incarichi di amministratore di enti privati sottoposti al controllo pubblico da parte degli enti locali a coloro che nei due precedenti abbiano già svolto analoghi incarichi presso altre Pubbliche Amministrazioni. La Corte Costituzionale ha rilevato un eccesso di delega rispetto al contenuto della L.190/2012; in particolare, rileva la Corte, la Legge190 nell'individuare gli incarichi ostativi indica soltanto quelli di natura politica, e non indica affatto quelli di natura amministrativo – gestionale. Nel D. Lgs. 39 sono state incluse, tra le ragioni di inconferibilità di nuovi incarichi di amministratori, l'esercizio di pregresse esperienze di natura non politica anche mediante l'impropria definizione di “componenti di organi di indirizzo politico” riferita ai soggetti che abbiano svolto incarichi di amministratore nelle Società a controllo pubblico. Che, sostiene giustamente la Corte, sono organi privi di rilevanza politica. La Corte adotta un dictum assai aspro nel rilevare che il D. Lgs. 39/2013 ha operato una commistione non pertinente tra incarichi politici ed incarichi di mera gestione amministrativo – aziendale, che costituiscono invec...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”