mercoledì 12/06/2024 • 06:00
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza 24 maggio 2024 n. 684, ha chiarito che il datore di lavoro non può procedere a controlli ex postsulle dotazioni informatiche utilizzate dai dipendenti; anche la semplice archiviazione dei dati sulla memoria remota dei dispositivi informatici, infatti, costituisce una forma di controllo a distanza sull’attività lavorativa.
Ascolta la news 5:03
Prosegue incessante l'opera di riscrittura dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori da parte della giurisprudenza.
All'indomani dell'entrata in vigore della riforma del 2015, buona parte degli operatori avevano applaudito all'apparente ribaltamento di prospettiva impresso dal legislatore, che – oltre ad eliminare il divieto generale ed espresso di impiegare impianti audiovisivi ed altri strumenti similari per finalità esclusivamente di controllo a distanza dei lavoratori – aveva escluso la necessità di acquisire l'autorizzazione sindacale o amministrativa in relazione “agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze” (art. 4, c. 2, St. Lav.), adeguando così la disposizione di legge all'evoluzione tecnologica (la legge 300/1970, infatti, era stata emanata in un'epoca in cui gli strumenti di controllo sull'attività lavorativa erano costituiti, tutt'al più, da telecamere, microfoni, segnalatori acustici, ecc., ed in funzione di questi strumenti era stata pensata e scritta la norma).
Ben presto, però, sono emersi i nodi lasciati irrisolti dal legislatore, che hanno aperto letteralmente le p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Affinché il ricorso a soggetti esterni all'organizzazione aziendale per vigilare sull'operato di un proprio dipendente risulti legittimo, è necessario che l'attività investigativa disposta dal datore di lavoro abbia ad ..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.