martedì 11/06/2024 • 15:03
Dalle ore 12.00 dell'11 giugno 2024 e fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2024 è attiva la piattaforma per inviare le domande per il bonus sponsorizzazioni sportive.
redazione Memento
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato che dalle ore 12.00 dell'11 giugno 2024 e fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2024 è attiva la piattaforma per l'invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito d'imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. Il tetto massimo complessivo autorizzato dalla disciplina di riferimento è pari a euro 35.000.000,00 €. Nel caso di insufficienza delle risorse, si procederà alla ripartizione in misura proporzionale al credito di imposta spettante. Non sarà tenuto in considerazione l'ordine temporale dell'invio delle richieste. Si ricorda che il credito d'imposta in questione, che era già stato previsto per l'anno 2022 (art. 9 c. 1 DL 4/2022) è stato esteso anche per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023 (art. 1 c. 615 lett. a) L 197/2022), prevedendo che il contributo riconosciuto non possa essere comunque superiore a 10.000,00 euro per ogni soggetto richiedente. Il credito è pari al 50% degli investimenti effettuati. I destinatari della misura sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro CONI) in possesso dei seguenti requisiti: che siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici; che svolgano attività sportiva giovanile; soggetti beneficiari i cui ricavi, di cui all'art. 85 c. 1 lett. a) e b) DPR 917/86, relativi al periodo d'imposta 2019 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro; l'investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000,00 euro. Per le richieste relative al terzo trimestre 2023 verrà comunicata una successiva procedura.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.