martedì 11/06/2024 • 11:14
L’INPS, con Mess. 10 giugno 2024 n. 2184, illustra il nuovo servizio di audio-guida personalizzata e interattiva per i destinatari di verbali di cecità parziale e totale.
redazione Memento
Nell’ambito del progetto n. 77 del PNRR, denominato “Sistema di comunicazione organizzativa personalizzata per gli utenti - Step 2”, l’INPS ha rilasciato il servizio sperimentale di video-guida personalizzata e interattiva, erogato proattivamente ai destinatari di verbali di invalidità civile e sordità per segnalare tempestivamente l’emissione del relativo verbale. Successivamente, con il messaggio n. 1271 del 27 marzo 2024, la video-guida è stata aggiornata nelle call to action ai servizi online INPS per promuovere l'accesso al nuovo “Portale della disabilità” e al QRcode attestante lo status di invalidità civile.
Con il messaggio in commento si illustra il nuovo servizio di audio-guida personalizzata e interattiva per i destinatari di verbali di cecità parziale e totale, già in uso per l’utenza.
Come funziona il nuovo servizio di audio-guida
Per garantire la massima inclusività e accessibilità dei servizi alle persone con disabilità è stato sviluppato un nuovo servizio di audio-guida per i destinatari di verbali sanitari di cecità parziale e totale, la cui usabilità è stata testata dagli operatori non vedenti e ipovedenti dello Sportello INPS delle persone con disabilità.
L’audio-guida mette a disposizione degli utenti le informazioni relative al giudizio medico-legale espresso e i dati più importanti riportati nel verbale sanitario, compreso l’eventuale riconoscimento di prestazioni economiche e le agevolazioni fiscali previste per legge. I contenuti sono stati altresì personalizzati con riferimento al nome del soggetto, ai diritti e agli obblighi nascenti dall’accertamento sanitario.
I servizi promossi tramite gli appositi link (call to action) sono:
- il servizio di Download del codice QRcode attestante lo status di invalidità civile (per richiedere subito le agevolazioni previste per legge);
- il nuovo “Portale della disabilità” (punto di accesso unico alle informazioni e ai servizi in tema di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap per facilitare l’interazione degli utenti con l’Istituto);
- il servizio “Fascicolo previdenziale” (per la verifica delle prestazioni erogate);
- il servizio di richiesta “Deleghe identità digitale”;
- il servizio di “Cassetta postale online” (per visualizzare/salvare la raccomandata inviata con allegato il verbale sanitario);
- il servizio per richiedere la Disability card, che viene presentato con il relativo link di accesso al servizio solo nelle video-guide destinate a chi ne ha diritto.
Come utilizzare l’audio-guida
L'utente con disabilità visiva in attesa di emissione del verbale sanitario, che abbia inserito i propri contatti nella sezione “Gestione consensi” dell'area riservata “MyINPS” con l'adesione ai Servizi Proattivi, riceve una notifica SMS o e-mail (priva di link), non appena viene emesso il verbale, e trova depositato nella sua area riservata l'avviso “Il tuo verbale sanitario è stato emesso”, contenente un “Personal URL” che gli dà accesso all'audio-guida personalizzata con i dati principali del suo verbale sanitario.
Il servizio di audio-guida resta a disposizione di ogni destinatario per sei mesi dall’emissione del verbale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.