X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 08/06/2024 • 06:00

Speciali Eccellenze produttive

Distretti del prodotto tipico italiano: un Fondo a tutela del Made in Italy

Con la nuova Legge sul Made in Italy il Legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a valorizzare le eccellenze produttive italiane a livello internazionale: con questa finalità è stato istituito il Fondo per i distretti del prodotto tipico italiano.

di Maurizio Fraschini - Avvocato, counsel di RPLT

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La nuova Legge sul Made in Italy ha previsto una serie di misure dirette a valorizzare le eccellenze produttive italiane a livello nazionale e internazionale. Tra queste misure va ricordato il riconoscimento e la promozione - previsti dall'art. 39 della nuova Legge – dei distretti del prodotto tipico italiano. A tale fine è stato istituito - presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) - il Fondo per i distretti del prodotto tipico italiano. Il Fondo è stato istituito allo scopo di supportare i distretti dei prodotti tipici valorizzando i prodotti agricoli e agroalimentari tradizionali e consolidando la loro presenza sui mercati nazionali e internazionali. L'obbiettivo, che già caratterizzava precedenti interventi legislativi, è quello di favorire settori storicamente caratterizzati - si potrebbe dire necessariamente, considerato l'elevato aspetto qualitativo della produzione che potrebbe difficilmente conciliarsi con una produzione su larga scala  - dalla massiccia presenza di piccole e medie imprese o di dimensioni ridotte che sono in grado di sfruttare adeguamenti le loro potenzialità, in particolare in termini di posizionamento sul mercato nazionale e internazionale, nella misura in cui riescano ad organizzarsi in distretti o reti di imprese che consentono ai singoli produttori di sfruttare le dinamiche cooperative e col...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”