X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

lunedì 10/06/2024 • 06:00

Lavoro Novità CCNL

Rinnovo CCNL Pubblici Esercizi: novità sulle tranche retributive

Il 5 giugno 2024 è stata sottoscritta l'attesa ipotesi d'accordo di rinnovo del CCNL dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo. Frutto di una complessa trattativa, che ha visto anche la contrapposizione della ristorazione commerciale da quella collettiva, l'ipotesi di rinnovo porta la scadenza al 31 dicembre 2027.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

di Vincenzo Di Marco - Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Avete presente quando in geometria si citavano le “rette parallele”, destinate a non incontrassi mai? Non esiste metafora migliore per rappresentare il rinnovo del contratto collettivo dei Pubblici Esercizi e Ristorazione collettiva/commerciale, sottoscritto in data 05 giugno 2024 da FIPE, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI e la collaborazione di CONFCOMMERCIO nonché le parti sindacali dei lavoratori. Questo perché, al di là del rinnovo e delle previsioni in esso contenute, in un unico contratto collettivo provano a coesistere (con un gioco di equilibrio messo a dura prova in questa tornata di rinnovo) due mondi paralleli, le nostre rette, rappresentati, da un lato, dalla ristorazione commerciale (quella, per in caso, che può riverberare i suoi costi sulla clientela finale) e, dall'altro lato, la ristorazione collettiva, ostaggio di capitolati di appalto non sempre gratificanti e che non può per natura essere così celere nel cambiamento della tariffa, attesa la “clientela” non facile (ovvero la emanazioni dello stato – poi si parla di Salario minimo vero?). Sin dalla prima lettura, appare prevalente “l'anima” votata alla ristorazione commerciale dell'ipotesi di rinnovo, seppure vi sia un riconoscimento, rimesso alla “nota di raccordo” citata in calce all'accordo stesso laddove si comprendono le tematiche particolari di un mondo profondamente diverso dall'attività commerciale (rim...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”