sabato 08/06/2024 • 06:00
Si comincia con gli indici della produzione industriale che dovrebbero fotografare una situazione sostanzialmente stabile e si prosegue con la super conferenza di Apple dei suoi sviluppatori. Martedì Bankitalia darà la sua consueta bussola sul quadro congiunturale e si chiude con l'export delle Regioni e il G7 in Puglia.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraLunedì 10 giugno – La produzione industriale In questa tornata non è facile, in attesa dei dati ufficiali in arrivo oggi dall’Istat e relativi ad aprile, decifrare i segnali sull’andamento della produzione industriale. A giudicare dalle aspettative degli imprenditori, così come mensilmente le rileva Confindustria, l’indice dovrebbe fotografare una situazione sostanzialmente stabile in un clima, però, di maggior pessimismo rispetto all’indagine fatta sul campo solo trenta giorni prima. Quel clima è in ogni caso già ribaltato. A detta della stessa Confindustria, il cui Ufficio studi ha appena presentato il report aggiornato, “maggio si prospetta come un mese positivo: il 45,0% del campione di grandi imprese industriali prevede un aumento della produzione rispetto al mese scorso, mentre solo il 6,2% ipotizza un calo e il restante 48,8% non si aspetta variazioni significative”. Lunedì 10 giugno – La Worldwide Conference di Apple La Worldwide Developers Conference è la settimana che Apple dedica ogni anno alla riunione (online) dei suoi sviluppatori nel mondo. Parte oggi con il Keynote, evento in diretta streaming da Menlo Park e aperto a tutti (anche su YouTube, oltre che su apple.com e su Apple Tv). E’ lì che verranno presentati novità e aggiornamenti in arrivo quest’anno dalla Mela. Inizio alle 19.00, ora italiana. Gli sviluppatori continueranno a confrontarsi nei giorni successivi, fino a venerdì 14. Martedì 11 giugno – Bankitalia fa il punto sull’economia Non c’è niente da aggiungere allo scenario tracciato appena dieci giorni fa dal Governatore, Fabio Panetta, nelle sue prime Considerazioni finali. Ma “L’economia italiana in breve”, il report mensile che Bankitalia diffonde oggi, è una delle basi sulle quali quello scenario è costruito, uno degli strumenti più importanti per fare il punto sul quadro congiunturale e sulle principali caratteristiche strutturali del sistema economico-finanziario. Martedì 11 giugno– Le Regioni da export Le statistiche sull’andamento dell’export nelle Regioni riservano sempre qualche sorpresa. Per tutto il 2023, per esempio, i sistemi industriali più dinamici si sono rivelati quelli di Campania (+29,2%), Calabria (+22,7%) e Molise (+21%). È indubbio che alla base degli apparenti exploit delle ultime due ci sono i bassi numeri di partenza e gli alti divari da recuperare: il presunto dinamismo è soltanto apparente. Nel caso della Campania i dati meritano di essere approfonditi per la ragione opposta: a trainare le esportazioni (anche nazionali, visti i volumi) non sono solo le auto assemblate da Stellantis a Pomigliano, come si sarebbe portati a immaginare, ma anche settori per così dire “insospettati” per la Regione, e cioè prodotti farmaceutici, chimico-medicinali, botanici. Oggi l’Istat, con i dati del primo trimestre, incomincerà a delineare i trend di questo 2024. Giovedì 13 giugno –Il G7 in Puglia (con Bergoglio) L’evento che questa settimana concentrerà l’attenzione (anche internazionale) andrà in scena tra oggi e sabato a Borgo Egnazia, Puglia, Italia. Abbiamo noi la presidenza di turno del G7 e, dopo i tanti incontri a livello ministeriale, è arrivato il momento del summit tra i capi di Stato e di Governo. Più, per la prima volta nella storia di questi vertici, un Pontefice: Papa Francesco ha detto sì all’invito di Giorgia Meloni. Parteciperà alla sessione sull’Intelligenza Artificiale, aperta peraltro anche ai Paesi invitati e non solo ai Sette Grandi (dell’Occidente).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.