giovedì 06/06/2024 • 16:35
Un nuovo documento della categoria mette in luce i problemi di coordinamento intertemporale con riferimento ai trust le cui dotazioni patrimoniali si sono (almeno in parte) perfezionate in costanza del precedente orientamento dell’Amministrazione finanziaria basato sulla tassazione “in entrata”.
redazione Memento
Il Consiglio e la Fondazionale nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato il nuovo documento “I trust istituiti prima della Circolare n. 34/E del 2022 tra tassazione “in entrata”, tassazione “in uscita” e tutela dell’affidamento del contribuente” che passa in rassegna le principali tematiche inerenti ai trust le cui dotazioni patrimoniali sono state perfezionate anteriormente all’emanazione della citata Circolare. Come noto, il documento di prassi, aderendo ad un ormai consolidato orientamento della Corte di cassazione, secondo il quale è rilevante, ai fini dell’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni di cui al d.lgs. n. 346 del 1990, il solo trasferimento stabile e definitivo dei beni in trust a favore dei beneficiari, ha rovesciato la precedente impostazione dell’Amministrazione finanziaria che prevedeva l’applicazione delle imposte di successione e donazione all’atto della destinazione dei beni in trust, aderendo al diverso schema di tassazione al momento del trasferimento dei beni in trust ai beneficiari del medesimo. In sostanza, dopo la Circolare, il paradigma impositivo dei trust è mutato radicalmente, spostando l’enfasi dalla tassazione all’atto della destinazione dei beni in trust (tassazione “in entrata”) alla tassazione all’atto dell’attribuzione della ricchezza ai beneficiari (tassazione “in uscita”). Tutto questo, come evidenziato dai Commercialisti nel nuovo documento, a fronte di una normativa che è rimasta invariata nel tempo. Da qui la necessità di risolvere una serie di problemi di coordinamento intertemporale con riferimento ai trust le cui dotazioni patrimoniali si sono (almeno in parte) perfezionate in costanza del precedente orientamento manifestato dalla prassi amministrativa. Al riguardo i Commercialisti evidenziano, tra il resto, “la necessità di una tutela effettiva per i contribuenti che hanno agito in base alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate prima della pubblicazione della Circolare. Tutela che trova il proprio fondamento su principi quali il legittimo affidamento e la buona fede che devono rimanere cardini nella relazione tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti, specie in contesti caratterizzati da significative evoluzioni interpretative”. In mancanza di siffatte forme di tutela, secondo la categoria, è da attendersi che si originino nuovi filoni di contenzioso e un nuovo flusso di pronunce interpretative che, verosimilmente, faranno perno sui diritti fondamentali dei contribuenti. In tale contesto, l’intenzione, emersa in fase di attuazione della delega fiscale, di introdurre uno specifico regime opzionale di “tassazione in entrata” che consentirà di anticipare la tassazione al momento in cui il patrimonio viene trasferito dal disponente al trustee e che dovrebbe essere applicabile anche ai trust già istituiti alla data di entrata in vigore delle nuove disposizioni, potrebbe, a parere dei Commercialisti, tornare utile per risolvere le criticità di carattere applicativo evidenziate nel nuovo documento. Fonte: Documento FNC 6 giugno 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.