sabato 08/06/2024 • 06:00
Con la pubblicazione di ben 13 guide, l’Agenzia delle Entrate fornisce ai cittadini uno strumento più semplice e rapido per la consultazione delle regole utili ai fini del corretto utilizzo in dichiarazione degli oneri deducibili e detraibili connessi alle spese sostenute nel 2023.
Ascolta la news 5:03
Il supporto dell’Agenzia delle Entrate per cittadini e professionisti, ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi 2024, diventa ancora più completo grazie alla pubblicazione di 13 guide che contengono tutte le indicazioni per fruire correttamente della deducibilità e della detraibilità degli oneri sostenuti nel corso del 2023.
L’Amministrazione Finanziaria, negli anni scorsi, aveva pubblicato delle corpose circolari che riepilogavano le modalità di compilazione dei dichiarativi, integrando, alla normativa e alla prassi ormai consolidata, anche le novità di ciascun periodo d’imposta.
Per le dichiarazioni del 2024, invece, l’Agenzia ha elaborato delle guide sulle agevolazioni, contenenti anch’esse la normativa di riferimento, i documenti di prassi e le regole per la conservazione della documentazione, ma suddivise per ciascuna tipologia di beneficio fiscale. In tal modo, la consultazione è diventata più agevole e rapida.
|
Guida |
Cosa contiene |
---|---|---|
1 |
Aspetti generali |
|
2 |
Spese sanitarie |
Modalità e requisiti necessari per beneficiare della detrazione del 19% delle spese sanitarie, in relazione alle specifiche fattispecie per le quali tali spese sono sostenute. In particolare, rientrano in questa categoria, oltre alle generiche spese sanitarie, anche quelle sostenute per familiari non a carico affetti da patologie esenti, per persone con disabilità e per l’acquisto di veicoli per persone con disabilità, per l’acquisto di cani guida, nonché le spese veterinarie. |
3 |
Interessi passivi su mutui |
Regole e limiti per la detrazione del 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori su mutui pagati nel 2023 (criterio di cassa) stipulati:
|
4 |
Spese d’istruzione |
Regole per la detrazione del 19% delle spese d’istruzione sostenute per la frequenza di:
Modalità e limiti della detrazione delle spese:
|
5 |
Erogazioni liberali |
Regole, limiti e modalità di sostenimento delle spese riguardanti le erogazioni liberali per le quali è possibile fruire della detrazione, tra queste le erogazioni:
|
6 |
Premi di assicurazione |
Modalità e limiti per la detrazione dei premi di assicurazione relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, aventi per oggetto il rischio di morte finalizzati alla tutela delle persone con disabilità grave, il rischio d’invalidità permanente, nonché il rischio di eventi calamitosi stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze. |
7 |
Contributi previdenziali e assistenziali |
Regole per la deducibilità dal reddito complessivo:
|
8 |
Altre detrazioni e deduzioni |
Riepilogo delle modalità di detrazione di altre spese sostenute, quali, ad esempio:
|
9 |
Crediti d’imposta |
Regole per la fruizione dei diversi crediti d’imposta riconosciuti al contribuente, quali, quelli riferiti al riacquisto della prima casa, ai canoni di locazione non percepiti; alle indennità corrisposte per la conciliazione di controversie civili e commerciali, nonché per negoziazione ed arbitrato. |
10 |
Recupero patrimonio edilizio |
Tutte le indicazioni per beneficiare della detrazione spettante in relazione alle spese sostenute per: interventi di recupero del patrimonio edilizio, sisma-bonus, bonus verde, superamento delle barriere architettoniche, acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica e per l’IVA pagata in sede di acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B. |
11 |
Riqualificazione energetica |
Requisiti, limiti e adempimenti necessari per fruire della detrazione delle spese sostenute per interventi di Eco-bonus, sull’involucro degli edifici esistenti, installazione di pannelli solari, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, per l’installazione di dispositivi di Building Automation. Disponibile anche uno schema riassuntivo dei limiti di spesa, di detrazione e di periodo per ciascun intervento, nonché tutte le indicazioni per la rateizzazione della detrazione ed eventuale rideterminazione della stessa, per la cumulabilità con altre agevolazioni, sugli oneri documentali e su come comportarsi in caso di variazione della proprietà dell’immobile oggetto delle agevolazioni. |
12 |
Bonus mobili ed elettrodomestici |
Disciplina generale, limiti, tipologie di beni agevolabili e modalità di pagamento per il c.d. “Bonus mobili”, con il quale è prevista una detrazione del 50 per cento con limite ridotto per il 2023 a 8.000 euro. |
13 |
Superbonus |
Regole generali per la detrazione degli interventi in Superbonus, l’analisi degli interventi agevolabili, la cumulabilità con altre agevolazioni, documentazione necessaria e indicazioni per il visto di conformità e l’asseverazione. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 30 maggio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato 13 guide sulle agevolazioni fiscali. Ogni materia è affrontata anche sotto il profilo degli obblighi di produ..
redazione Memento
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.