X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 05/06/2024 • 06:00

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Via libera definitivo al Decreto per la semplificazione normativa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il D.Lgs. recante misure per la semplificazione normativa. Approvato, in esame preliminare, anche lo schema di D.Lgs. che recepisce la Direttiva 2022/431/UE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa

Nel quadro delle riforme volte alla semplificazione inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l'Esecutivo ha approvato, nella seduta del 4 giugno 2024, in esame definitivo, il D.Lgs. che introduce deleghe al Governo per la semplificazione normativa.

Il Consiglio dei Ministri, inoltre, ha dato il via libera, in esame preliminare, allo schema di D.Lgs. di recepimento della Direttiva 2022/431/UE che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori, contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Sono stati approvati, tra l'altro, due importanti provvedimenti che riguardano la sanità; nello specifico, si tratta di:

  • un DL, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d'attesa delle prestazioni sanitarie;
  • un Disegno di Legge, recante misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie.

Il sopra citato DL prevede l'istituzione, presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari (AGENAS), della Piattaforma nazionale delle liste d'attesa, interoperabile con le piattaforme delle liste di ciascuna regione e provincia autonoma, in coerenza con l'obiettivo “Potenziamento del Portale della Trasparenza” previsto dal PNRR.

Deleghe per la semplificazione normativa

Come anticipato in premessa, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un D.Lgs. per l'introduzione di misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie.

Dopo l'esame preliminare del 31 gennaio 2024, inoltre, l'Esecutivo ha approvato anche il Disegno di Legge recante modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente a esaurimento.

Nello specifico, il suddetto D.Lgs. approvato, nel quadro delle riforme volte alla semplificazione inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), prevede l'introduzione nell'ordinamento di una nuova “legge annuale di semplificazione normativa”, quale strumento di periodica revisione della legislazione nei settori che saranno individuati di anno in anno.

La legge sarà adottata, in seguito a specifiche consultazioni pubbliche e sulla base delle proposte pervenute dai Ministri competenti, entro il 30 giugno di ogni anno, con scopi di semplificazione, riordino e codificazione della normativa vigente, anche mediante delega legislativa.

Si prevedono, altresì, misure volte al miglioramento della qualità della normazione, tra le quali l'introduzione di una “valutazione d'impatto generazionale” delle leggi e una delega al Governo per la digitalizzazione dell'attività e della produzione normativa e l'adozione in formato digitale dei regolamenti ministeriali.

Recepimento Direttiva 2022/431/UE sulla protezione dei lavoratori

Sempre nella seduta del 4 giugno 2024, l'Esecutivo ha approvato, in esame preliminare, un D.Lgs. di recepimento della Direttiva 2022/431/UE che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori, contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Le nuove norme, hanno il fine di ricomprendere le sostanze tossiche per la riproduzione tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori. In particolare, i principali ambiti d'intervento concernono:

  • l'individuazione e la valutazione dei rischi;
  • l'esclusione o riduzione dell'esposizione (con la previsione di relativi valori limite);
  • le informazioni da fornire all'autorità competente;
  • le misure per i casi, prevedibili o non prevedibili, di aumento dell'esposizione;
  • l'accesso alle zone di rischio;
  • le misure igieniche e di protezione individuale;
  • l'informazione e la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, nonché la consultazione e partecipazione degli stessi;
  • la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti;
  • la conservazione della documentazione.

Il provvedimento, inoltre, apporta alla normativa vigente le modifiche necessarie ad assicurare la corretta applicazione della Direttiva 2022/431/UE, in conformità al Piano europeo di lotta contro il cancro del 3 febbraio 2021, attraverso la previsione di obblighi specifici del datore di lavoro, anche in materia di formazione o informazione, aggiornando l'attuale sistema di sorveglianza sanitaria.

Fonte: Com. Stampa Consiglio dei Ministri n. 84

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”