martedì 04/06/2024 • 12:13
A conclusione della post implementation review, IASB pubblica le modifiche all'IFRS 7 e all'IFRS 9 relative agli strumenti ESG-linked e ai pagamenti elettronici.
redazione Memento
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le modifiche ai requisiti di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari “Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments—Amendments to IFRS 9 and IFRS 7”. Le modifiche rispondono alla diversità di prassi contabili, rendendo il dettato del principio contabile più comprensibile e coerente. Tali modifiche sono la risposta ai feedback ottenuti nel corso della post implementation review del 2022 e forniscono chiarimenti ai temi proposti dagli stakeholder. Più in particolare, le modifiche chiariscono gli aspetti relativi alla classificazione degli asset finanziari con caratteristiche ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG). Infatti, le caratteristiche legate ai fattori ESG nei prestiti potrebbero influire sulla misurazione degli stessi al costo ammortizzato o al fair value. Gli stakeholder hanno chiesto chiarimenti su come determinare gli aspetti relativi alla misurazione di tali prestiti in base alle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali. Per risolvere qualsiasi potenziale diversità nella pratica, le modifiche chiariscono come i flussi di cassa contrattuali su tali prestiti dovrebbero essere valutati. Come noto infatti, i prestiti ESG-linked sono strumenti di debito in cui il tasso di interesse è legato a determinati parametri ESG (Environmental, Social e Governance), ovvero prestiti in cui i flussi di cassa previsti dal contratto variano a seconda di uno o più parametri ESG. Queste misure potrebbero riguardare il rispetto degli standard ambientali (ad esempio, attraverso obiettivi di emissioni o parametri di efficienza energetica), sociali (attraverso indicatori di protezione data privacy o iniziative di volontariato) e di governance (quali indicatori di equità delle politiche retributive o di volontariato) o anche una combinazione di diverse misure. Ad esempio, si pensi a prestiti verdi o prestiti legati alla sostenibilità il cui tasso di interesse viene adeguato periodicamente per riflettere i cambiamenti nella performance del mutuatario rispetto a queste misure green. Questi strumenti di debito hanno implicazioni contabili sia dal punto di vista del prestatore che del mutuatario. I termini contrattuali dei prestiti green possono variare ampiamente e, dunque, la valutazione della contabilizzazione di questi strumenti secondo i requisiti previsti dall’ IFRS 9 incorpora una considerevole quantità di valutazioni discrezionali. Oltre agli asset ESG-linked, gli “Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments—Amendments to IFRS 9 and IFRS 7” intervengono anche sulla liquidazione di passività attraverso sistemi di pagamento elettronico: gli stakeholder infatti, hanno evidenziato le difficoltà nell'applicare i requisiti di derecognition dell’IFRS 9 per la liquidazione di un asset finanziario o di una passività finanziaria tramite trasferimenti di denaro elettronici. Le modifiche chiariscono la data in cui un asset finanziario o una passività finanziaria viene eliminato dalla contabilità. Lo IASB ha anche deciso di sviluppare un'opzione di politica contabile che permetta a un'azienda di eliminare contabilmente una passività finanziaria prima di consegnare denaro contante alla data di regolamento, se specifici criteri sono soddisfatti. Con queste modifiche, lo IASB ha infine, introdotto ulteriori requisiti di informativa per migliorare la trasparenza per gli investitori in merito agli investimenti in strumenti di equity valutati al FVTOCI e strumenti finanziari con caratteristiche contingenti, ad esempio caratteristiche legate a obiettivi ESG. Gli “Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments—Amendments to IFRS 9 and IFRS 7” si applicano ai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2026 o in data successiva.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli strumenti ESG-linked offrono rendimenti collegati a metriche ambientali, sociali e di governance: in attesa della Post Implementation Review dell'IFRS 9, i redattori del bilancio dovranno prestare particolare attenz..
Emanuela Montori
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.