X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
  • Privacy
Altro

martedì 04/06/2024 • 06:00

Mondo Digitale Intelligenza artificiale

Web scraping, indicazioni del Garante Privacy per tutelare i dati personali

L’Autorità Garante ha diffuso delle linee guida finalizzate ad aumentare l’attenzione e a porre in essere azioni di contrasto circa la raccolta indiscriminata di dati personali su internet per addestrare sistemi di intelligenza artificiale generativa.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La raccolta massiva e indiscriminata di dati personali online è un fenomeno noto come “web scraping”, sul quale il Garante privacy è intervenuto di recente. Tecnica informatica finalizzata a estrarre dati dalle pagine dei siti web per poi classificarli in base alle loro caratteristiche, suddividerli per categorie e raccoglierli in database o tabelle per analizzarli, il web scraping è utilizzato, ad esempio, dai motori di ricerca come Google, ma può avere anche risvolti illeciti come la sottrazione di dati sensibili per phishing, furti di identità o attacchi informatici (come il DDoS, Distributed Denial of Service). Non da ultimo, il web scraping è altresì usato per raccogliere dati personali dai siti per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale generativa (IAG). I grandi dataset utilizzati dagli sviluppatori di IAG hanno infatti provenienze variegate, ma il web scraping costituisce un denominatore comune. A fine maggio, il Garante privacy ha perciò reso note delle indicazioni a quanti (soggetti pubblici o privati) pubblicano online dati personali in qualità di titolari del trattamento per sollecitare, innanzitutto, l’attenzione intorno a questa tendenza che, in alcuni contesti, non è ancora molto nota. Scopo del provvedimento, non prescrittivo, è poi quello di invitare i titolari del trattamento dei dati a compiere alcune...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”