lunedì 03/06/2024 • 06:00
Al fine dell'inclusione nella base di calcolo del TFR è sufficiente che nel corso del rapporto i compensi siano erogati con frequenza e con carattere di corrispettività rispetto alle prestazioni rese, in modo tale da escluderne la corresponsione a titolo occasionale. A ribadirlo è la Cassazione con ordinanza 22 maggio 2024 n. 14242.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame un lavoratore si rivolgeva al Tribunale affinché le somme percepite dal 2007 al 2012 a titolo di MBO (management by objective) venissero computate nella base di calcolo del TFR.
Il Tribunale accoglieva la sua domanda e la relativa sentenza veniva confermata anche in appello. In particolare, la Corte distrettuale adita, richiamando un suo precedente:
La società soccombente ricorreva in cassazione affidandosi ad un unico motivo a cui resisteva il lavoratore con un controricorso
Nello specifico la società deduceva che i giudici di merito, nel formulare la loro decisione, non avevano considerato che il raggiungimento da parte del lavoratore degli obiettivi individuali costituisse condizione utile ma non sufficiente per vedersi erogar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è un elemento differito della retribuzione: matura in costanza di rapporto di lavoro ma viene erogato, salvo casi specifici legati all'anticipazione, in occasione della cessazione. ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.