X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bilancio d'esercizio
Altro

venerdì 07/06/2024 • 06:00

Contabilità ADEMPIMENTI CONTABILI

Deposito progetto di bilancio e relazioni dell’organo di controllo

Redazione, trasmissione ai sindaci, messa a disposizione in sede, convocazione delle assemblee, approvazione e deposito: quali sono gli step per l'approvazione del bilancio 2023 nel maggior termine previsto a 180 giorni.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per le società con esercizio sociale coincidente con l'anno solare, i bilanci al 31 dicembre 2023 dovevano essere approvati entro il 29 aprile 2024 u.s., salvo che lo statuto consenta il rinvio a 180 giorni, ossia al 28 giugno 2024, quando la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato “ovvero” lo richiedano particolari esigenze connesse alla struttura e all'oggetto della società. Salvi tali casi, infatti, l'assemblea ordinaria delle S.p.a. deve essere convocata entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio (art. 2364 comma 2 c.c.). Analogamente, per le S.r.l., il secondo periodo del primo comma dell'art. 2478-bis c.c. stabilisce che il bilancio è presentato ai soci entro il termine stabilito dall'atto costitutivo e comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, salva la possibilità di un maggior termine nei limiti e alle condizioni previsti dal citato secondo comma dell'art. 2364 c.c. In riferimento al bilancio al 31.12.2023, quindi: se l'assemblea di approvazione si tiene in data 29 aprile 2024 (termine ultimo in caso di approvazione nel termine di 120 giorni), il bilancio deve essere depositato presso il Registro delle imprese entro il 29 maggio 2024; se l'assemblea di approvazione s...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'iter di approvazione del bilancio

Esaminiamo nel dettaglio tutte le scadenze e gli adempimenti connessi con l'approvazione e con il deposito del bilancio presso il registro delle imprese.

di

Elettra Bandi

- Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”