sabato 01/06/2024 • 06:00
Gli Stati membri UE non possono prevedere aliquote accisa differenti, per lo stesso prodotto e lo stesso utilizzo, in base al luogo nel quale tale prodotto viene immesso in consumo. È quanto ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione europea con sentenza 30 maggio 2024, C-743/22, con la quale ha fornito un’interpretazione in merito alle disposizioni unionali in materia di accise.
Ascolta la news 5:03
Il funzionamento del sistema accise Le accise rappresentano uno strumento fiscale che consente di tassare il consumo o la produzione di specifici prodotti (prodotti energetici, carburanti, alcolici ecc.). Questo particolare meccanismo di imposizione, nell'attuale contesto economico-finanziario, è considerato un tributo essenziale sia per lo sviluppo delle politiche europee e socio-economiche nazionali che per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Nel corso degli anni, la normativa sulle accise è stata soggetta a numerose modifiche, principalmente da parte del legislatore europeo, il quale, attraverso una serie di direttive, ha creato il c.d. “sistema accise”, ossia un quadro di linee guida comuni, con l'obiettivo di armonizzare tale tributo e rispondere alle esigenze economiche e sociali dell'Unione europea. Le direttive UE più recenti (2003/96/CE e 2008/118/CE) sono state sostituite dalla direttiva UE 2020/262, attualmente in vigore. Tuttavia, per quanto la disciplina sia armonizzata a livello unionale, la completa trasposizione della disciplina delle accise rimane di esclusiva competenza dei legislatori nazionali. Infatti, nonostante l'esistenza del c.d. sistema accis...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armon..
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.