sabato 01/06/2024 • 06:00
Per i mercati finanziari arriva finalmente dopo mesi di attesa il momento del taglio dei tassi da parte della Bce: li si aspetta nella riunione di giovedì, pochi giorni prima delle elezioni per l’Europarlamento. In Italia intanto viene avviato da Intesa Sanpaolo il riacquisto di azioni proprie per un valore di 1,7 miliardi.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraLunedì 3 giugno - Il buyback di Intesa
Giornata d’avvio dell’operazione buyback decisa da Intesa Sanpaolo (come già, in campo bancario, aveva fatto Unicredit) e finalizzata all’annullamento delle azioni acquistate. Il periodo dedicato al riacquisto si concluderà entro il 25 ottobre, per un esborso complessivo massimo di 1,7 miliardi e per un numero di azioni non superiore a un miliardo. Il che, alle attuali quotazioni di mercato, corrisponde a poco meno del 3% del capitale.
Il mercato europeo dell'auto...
Oggi l’Italia sarà tra i primi Paesi Ue a comunicare i dati di immatricolazione di auto in maggio. Mercoledì, a completare il “giro” dei principali mercati (nonché Paesi costruttori), arriverà la Germania. Non inganni la crescita a doppia cifra registrata ad aprile su scala europea (non in Italia, che ha chiuso a +7,7% contro il 12% che fa da media continentale): come aveva fatto notare il Centro studi Promotor, era “dovuto in larga misura al maggior numero dei giorni lavorati nella maggior parte dei Paesi dell’area”.
Mercoledì 5 giugno - ... e la Ue sui dazi alla Cina
I dati che arriveranno dai singoli Paesi Ue saranno probabilmente anticipati a Bruxelles, in modo che la Commissione possa aggiungere ulteriori dettagli a un’analisi in corso da tempo. Riguarda le vendite di auto elettriche. Soprattutto grazie alle versioni ibride, in aprile hanno strappato alle alimentazioni diesel e benzina la maggioranza del mercato: i motori a scoppio avevano una quota del 52,8%, sono scesi al 48,9%. Il problema è che a vincere la partita sono sempre più i costruttori cinesi. Anche sull’elettrico giocano però con altre regole, rispetto a quelle che imbrigliano gli europei, non solo con altri costi. La Ue, entro oggi, dovrà decidere se intervenire con l’arma dei dazi.
Giovedì 6 giugno - Il taglio della Bce
E alla fine, arrivò il giorno: evocato da mesi, esattamente per questa data, il taglio dei tassi in Europa sarà deciso oggi dal board della Banca centrale.
Domenica 9 giugno - Il voto europeo
Dopo mesi di campagna elettorale l’Europa finalmente vota. Ha già cominciato, per la verità. Giovedì 6 gli olandesi sono stati i primi ad aprire i seggi, dando il via alla tornata che darà la possibilità a circa 450 milioni di persone di scegliere il futuro dell'Unione. Seguiranno, tra venerdì e sabato, Irlanda, Repubblica Ceca, Lettonia, Slovacchia, Malta. E Italia, che “spalma” il voto tra sabato pomeriggio e il vero Election Day, cioè oggi: alle urne andranno più di due terzi dell’elettorato Ue, in venti Stati membri. Prime stime a partire da domenica sera, idea chiara di quali saranno i nuovi equilibri a Bruxelles (se nuovi effettivamente saranno) a partire da lunedì mattina.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.